La MotoGP è un’arena di talenti straordinari, ma pochi hanno lasciato un’impronta indelebile come Valentino Rossi e Marc Marquez. Questi due titani del motociclismo, protagonisti di epiche battaglie in pista, sono al centro di un dibattito che infiamma i tifosi: chi è il più grande? Con Rossi, il leggendario “Dottore”, che vanta nove titoli mondiali e una carriera che ha ridefinito il concetto di campione, e Marquez, l’implacabile “Ant di Cervera”, con otto titoli e un talento che sfida le leggi della fisica, la scelta è tutt’altro che semplice. La stagione 2025, con Marquez in gran forma sulla Ducati ufficiale, riaccende il confronto, mentre i ricordi delle loro rivalità, culminate nel controverso 2015, continuano a dividere il paddock e i fan.

Valentino Rossi, ritiratosi nel 2021, rimane una figura iconica. Con 115 vittorie, di cui 89 nella classe regina, e 235 podi, il suo palmarès è ineguagliabile. La sua abilità di dominare in epoche diverse, vincendo con Honda e Yamaha, e il suo carisma hanno trasformato la MotoGP in uno sport globale. Rossi non era solo un pilota: era un fenomeno culturale, capace di controllare la psicologia dei rivali e di conquistare il pubblico. Tuttavia, alcuni critici, come Casey Stoner, sostengono che abbia esasperato certe rivalità, come quella con Marquez, per alimentare il suo mito. Nel podcast Mig Babol, Rossi ha ribadito le sue accuse al rivale spagnolo, definendo il 2015 “la cosa peggiore della mia carriera” e Marquez “il pilota più scorretto” per aver, a suo dire, corso per farlo perdere in Malesia, costandogli il decimo titolo.
Chi scegli?
Scegli uno dei due leggendari piloti della MotoGP: Valentino Rossi o Marc Marquez
Marc Marquez, d’altro canto, è un prodigio che ha riscritto i record. A 32 anni, con 65 vittorie in MotoGP e 90 complessive, è tornato al vertice nel 2025, vincendo in Qatar e Argentina con la Ducati e consolidando la sua leadership nel mondiale. La sua capacità di adattarsi, passando da Honda a Ducati dopo anni di infortuni, dimostra una resilienza fuori dal comune. Marquez è noto per il suo stile aggressivo, al confine del limite, che gli ha attirato critiche ma anche lodi per la sua genialità. Nel 2015, secondo Rossi, Marquez avrebbe favorito Jorge Lorenzo, sabotando la sua corsa al titolo. Marquez, però, ha sempre negato, sottolineando che il suo unico obiettivo è vincere, come dichiarato in Thailandia nel 2024: “Non corro per togliere punti a qualcuno, do sempre il 100%.”
Il 2015 rimane il cuore della loro faida. In Argentina, un contatto tra i due fece cadere Marquez; ad Assen, Rossi vinse tagliando la chicane dopo un duello al limite; in Malesia, il contatto decisivo portò alla penalità di Rossi, costretto a partire ultimo a Valencia, dove perse il mondiale. Rossi accusa Marquez di aver orchestrato un piano con il suo manager Emilio Alzamora per favorire Lorenzo, mentre Marquez insiste che correva solo per sé stesso. Scott Redding, nel podcast Motorsport Republica, ha suggerito che la rivalità iniziò già nel 2014 al Ranch di Rossi, quando Marquez si presentò con il team Honda per batterlo, irritando il padrone di casa.
I numeri parlano: Rossi guida per titoli (9 contro 8) e vittorie (115 contro 90), ma Marquez, più giovane, potrebbe superarlo. La sua percentuale di vittorie (32,8% dei GP corsi) è impressionante, e con la Ducati 2025 potrebbe avvicinarsi agli 89 successi di Rossi in top class. Tuttavia, Rossi ha affrontato rivali come Biaggi, Stoner e Lorenzo in un’era più competitiva, mentre Marquez ha dominato quando molti top rider erano in declino.
La scelta tra i due dipende dal cuore dei tifosi. Rossi incarna la passione, la longevità e il fascino di un’era d’oro; Marquez rappresenta l’audacia, l’innovazione e una fame insaziabile. Su X, i fan si dividono: alcuni celebrano Marquez per le sue recenti vittorie davanti a Rossi, altri venerano il Dottore come intoccabile. Entrambi hanno segnato la MotoGP, ma chi è il tuo pilota preferito? La pista ha dato le sue risposte, ora tocca a te decidere.