In un cambiamento epocale che ha scosso il mondo della musica, Shakira ha ufficialmente superato Adele, vantando un record di performance sbalorditivo che ha ridefinito i limiti del settore. L’ultimo successo della superstar colombiana non solo ha eclissato i consolidati standard della cantante britannica, ma ha anche lasciato dietro di sé il colosso del pop Taylor Swift. Ad aprile 2025, l’inarrestabile slancio di Shakira l’ha consacrata come una forza globale, riscrivendo le regole delle performance dal vivo e dimostrando che il suo regno è tutt’altro che finito.
Il record in questione deriva dal tour mondiale di Shakira “Las Mujeres Ya No Lloran”, che ha superato ogni aspettativa con un’impresa senza precedenti: è diventata la prima artista a registrare il tutto esaurito in 22 concerti solo in Messico, un traguardo confermato dal promotore del tour OCESA a fine marzo 2025. Questo record supera gli iconici record di residency di Adele, tra cui la sua serie di 100 concerti al The Colosseum del Caesars Palace di Las Vegas, che ha attirato folle enormi e il plauso della critica tra il 2022 e il 2024. La residency di sette concerti di Shakira all’Estadio GNP Seguros di Città del Messico, seguita da ulteriori date in tutto il paese, ha superato persino le proiezioni più rosee, raggiungendo un pubblico totale di oltre 1,2 milioni di fan solo in Messico. Questo supera il totale delle presenze di Adele a Las Vegas e stabilisce un nuovo standard per il dominio delle performance dal vivo.
Taylor Swift, il cui “Eras Tour” ha ridefinito gli spettacoli negli stadi con quattro serate sold-out nello stesso luogo di Città del Messico nel 2023, ora si ritrova oscurata. Mentre il tour di Swift è stato un fenomeno culturale, generando oltre 160 milioni di dollari di impatto economico a Città del Messico, la lunga tournée di Shakira ha spinto i limiti ancora oltre, con stime che suggeriscono che la sua serie di 22 spettacoli potrebbe generare oltre 400 milioni di dollari di benefici economici per la regione. L’enorme portata del successo di Shakira – il tutto esaurito negli stadi sera dopo sera – ha lasciato il record di Swift, un tempo ritenuto intoccabile, nello specchietto retrovisore. Fan e analisti lo definiscono un “miracolo della performance”, a testimonianza del fascino duraturo e dell’ambizione inarrestabile di Shakira.
Ciò che rende questo trionfo ancora più straordinario è il contesto. A 48 anni, Shakira sta sfidando gli stereotipi legati all’età in un settore spesso ossessionato dalla giovinezza, superando star più giovani come Swift (35) e sfidando l’eredità di Adele (36), la cui abilità vocale e profondità emotiva l’hanno da tempo distinta. Il tour di Shakira, lanciato dopo una pausa di sei anni, fonde una produzione all’avanguardia con il suo caratteristico stile latino, attirando folle enormi desiderose di assistere alla sua evoluzione. Il suo annuncio del 31 marzo 2025 di due ulteriori date in Messico, portando il suo totale a 22, ha consolidato il suo status da record, facendole guadagnare una targa commemorativa da OCESA come prima artista a raggiungere un tale traguardo nella storia messicana.
Il mondo della musica è in fermento per le reazioni. Adele, nota per le sue residency da record, non ha ancora rilasciato dichiarazioni, mentre le “Swifties” di Swift si sono riversate sui social media, alcune delle quali hanno riconosciuto a malincuore il dominio di Shakira. Per Shakira, questo non è solo un giro di vittoria, è una dichiarazione. “Ho sognato in grande, ma questo va oltre ogni immaginazione”, ha detto su Instagram. Mentre il suo tour continua a superare ogni barriera, una cosa è chiara: Shakira non solo ha detronizzato Adele, ma ha anche ridefinito il significato di dominare il palco, lasciando persino Taylor Swift a bocca aperta.