Hollywood è nota come la terra dello sfarzo, del glamour e dei blockbuster da miliardi di dollari. Tuttavia, sotto le luci abbaglianti e i tappeti rossi, esiste un lato oscuro che molti credono che l’industria dell’intrattenimento preferisca tenere nascosto. Dalle accuse scioccanti contro le celebrità a un film controverso che Hollywood sembra ignorare, questa storia potrebbe cambiare il modo in cui vedi Tinseltown.

Di recente, l’attore Mel Gibson ha fatto notizia, non per un nuovo film, ma per le sue audaci affermazioni sull’industria. Secondo Gibson, Hollywood ha un lato oscuro legato al traffico, allo sfruttamento e alla corruzione. Ancora più scioccante è il presunto coinvolgimento del magnate dei media Oprah Winfrey. Queste accuse hanno lasciato molti a mettere in discussione la realtà dietro la facciata levigata di Hollywood.
Oprah Winfrey è da tempo considerata una delle personalità mediatiche più influenti d’America, una figura fidata che ha cambiato innumerevoli vite. Tuttavia, le affermazioni di Gibson suggeriscono che la sua immagine pubblica potrebbe non raccontare tutta la storia. La controversia si inasprisce con le accuse che la collegano a individui potenti e controversi, tra cui Jeffrey Epstein. Sebbene non vi siano prove concrete che colleghino Oprah ai crimini di Epstein, le speculazioni si sono diffuse rapidamente, alimentate dalle dichiarazioni di Gibson e dalle teorie cospirative online.
Gibson non è stato silenzioso nel suo interesse per la tratta di esseri umani. Ha collaborato con organizzazioni anti-tratta e, a quanto si dice, sta lavorando a un documentario che smaschera personaggi potenti coinvolti in questi crimini. Afferma che alcuni di questi individui si nascondono in bella vista, celebrati proprio dall’industria che plasma la cultura globale.
Un elemento chiave in questo dramma in evoluzione è il film Sound of Freedom . Uscito nel 2023, il film racconta la vera storia di un agente federale che rischia tutto per salvare i bambini dai trafficanti di esseri umani. Diretto da Alejandro Monteverde e interpretato da Jim Caviezel, Sound of Freedom ha ottenuto un notevole successo finanziario, incassando oltre 250 milioni di dollari con un modesto budget di 14,5 milioni di dollari. Nonostante ciò, i principali studi di Hollywood e i servizi di streaming, tra cui Netflix, Hulu e Amazon, hanno mostrato scarso interesse per il film. La Disney, che inizialmente possedeva i diritti di distribuzione dopo aver acquisito la 20th Century Fox, avrebbe tenuto il progetto in sospeso per anni prima di consentire ai registi di riacquistarlo.
Molti si chiedono perché Hollywood abbia preso le distanze da un film con un messaggio così importante. Alcuni credono che sia perché Sound of Freedom espone questioni che l’industria dell’intrattenimento preferirebbe evitare. Sono emerse anche segnalazioni di difficoltà tecniche nei cinema che proiettano il film, come guasti all’aria condizionata, malfunzionamenti dell’audio e luci rimaste accese, il che ha portato a ulteriori speculazioni su uno sforzo intenzionale per sopprimere la portata del film.
Sebbene Oprah Winfrey sia stata al centro di queste teorie cospirative, ha anche dovuto affrontare delle vere e proprie sfide. Nel 2007, sono emerse accuse di abusi alla sua Oprah Winfrey Leadership Academy for Girls in Sud Africa. Ha affrontato personalmente la questione, adottando misure correttive ed esprimendo profondo rammarico. Questo incidente, insieme alle sue associazioni con personaggi controversi, l’ha resa un bersaglio per l’esame.
L’industria dell’intrattenimento ha dovuto affrontare numerosi scandali nel corso degli anni, dagli abusi di Harvey Weinstein alle relazioni di alto profilo di Epstein. Che le affermazioni di Gibson abbiano o meno peso, hanno sicuramente acceso un dibattito. Sound of Freedom ha portato una rinnovata attenzione sugli orrori del traffico di esseri umani, assicurando che l’argomento rimanga sotto i riflettori.
In definitiva, che si creda o meno alle accuse, la consapevolezza è la chiave. Più si discute di queste questioni, più diventa difficile per chi detiene il potere agire in segreto. La verità potrebbe essere là fuori, ma spetta a noi scoprirla.
No, Mel Gibson non ha accusato Oprah Winfrey di vendere bambini
Un luogo comune ricorrente nella disinformazione: l’attore Mel Gibson lancia regolarmente accuse di traffico sessuale di minori contro celebrità di alto profilo.
Un post su Facebook del 14 agosto presumibilmente rivela una nuova ondata in questa presunta battaglia tra il bene e il male, affermando che Gibson avrebbe accusato la magnate dei media Oprah Winfrey di vendere bambini.
“Vendete bambini!” si legge in una citazione su quella che sembra un’immagine di Gibson generata dall’intelligenza artificiale.
“Non hai prove”, si legge in un’altra citazione su un’immagine simile di Winfrey.
“Questa donna è malvagia!” si legge in una terza citazione accanto alle immagini di Gibson e Winfrey.
Iscriviti ai testi di PolitiFact
“VIDEO: Mel Gɪbson si prepara ad affrontare Oprah Winfrey svelando i suoi errori nascosti a Hollywood!”, dice la didascalia del post. “VIDEO completo qui sotto.”
Questo post è stato segnalato come parte degli sforzi di Meta per combattere le notizie false e la disinformazione sul suo News Feed. (Scopri di più sulla nostra partnership con Meta, che possiede Facebook, Instagram e Threads.)
Il link al promesso “video completo” nei commenti del post porta a un blog con un URL che include “breakingnews” e “gamemarvel” con frasi frammentate e incomplete come “Gibson sostiene che Winfrey è coinvolta in pratiche non etiche a Hollywood. I dettagli specifici devono ancora essere rivelati, ma Gibson accenna”
Il video in sé dura più di 10 minuti, ma non contiene alcuna prova che Gibson abbia accusato Winfrey di aver venduto bambini o di “pratiche non etiche a Hollywood”.
Piuttosto, ripropone vecchie false affermazioni secondo cui “Hollywood” avrebbe bloccato i suoi sforzi per sensibilizzare l’opinione pubblica sul traffico sessuale di minori.
I rappresentanti di Gibson non hanno risposto alle domande di PolitiFact sul post. Ma Alan Nierob, il pubblicista di Gibson, ha detto a Lead Stories che “niente di tutto questo è vero”.
Non abbiamo trovato alcuna copertura mediatica credibile o altre fonti attendibili, come dichiarazioni pubbliche di Gibson, che contraddicano tale affermazione.
Valutiamo questo post Pantaloni in fiamme!