L’aggiornamento di THOR di McLaren e i dati di test trapelati dalla Ferrari scuotono 2025 F1
La stagione di Formula 1 del 2025 si sta riscaldando mentre la McLaren e la Ferrari svelano ambiziosi aggiornamenti pronti a ridefinire la battaglia del campionato, con dati trapelati da un test della Ferrari privato che aggiunge carburante all’incendio. La McLaren, attualmente dominante con un vantaggio di 238 punti nella classifica dei costruttori e uno divario di otto punti tra i conducenti Oscar Piastri e Lando Norris, è destinato a introdurre un nuovo aggiornamento “Thor” per consolidare la sua supremazia. Nel frattempo, la Ferrari, riprendendosi da un inizio traballante, ha sfruttato un recente test di Mugello con Lewis Hamilton e Charles Leclerc per perfezionare una sospensione posteriore che cambia il gioco, promettendo un potenziale aumento del tempo di 0,1 secondi. Man mano che si profila il Grand Prix belga, questi sviluppi suscitano intense speculazioni tra gli appassionati di F1 in tutto il mondo.

Il preside della squadra della McLaren, Andrea Stella, ha rivelato che il team ha testato un nuovo sviluppo del pavimento durante FP1 a Silverstone, con i piani per lanciarlo nelle prossime gare, probabilmente saltando il Gran Premio belga del formato sprint a causa del suo vincolo di sessione di prove. Stella ha espresso soddisfazione per i primi risultati, notando su crash.net che il pavimento di prova ha fornito preziose approfondimenti, segnalando l’intenzione della McLaren di mantenere il bordo rispetto ai rivali. Questa mossa sottolinea la strategia del team per contrastare il ritmo implacabile di Piastri e Norris, che guidano Max Verstappen con un margine significativo, garantendo che la McLaren rimane il punto di riferimento in una stagione segnata da una forte concorrenza.

La Ferrari, tuttavia, sta tornando un ritorno con la propria innovazione. In lotta in precedenza con la sensibilità dell’SF-25 a cavalcare i cambiamenti in altezza, il team ha introdotto un aggiornamento del pavimento al Gran Premio austriaco e ora un nuovo design delle sospensioni posteriori mira a affrontare questo difetto. Il test Mugello, condotto sotto l’indennità per il giorno delle riprese di 200 km di F1, ha prodotto dati di telemetria a suggerire che le sospensioni si sinergizzano con l’aggiornamento del pavimento austriaco, consentendo all’auto di abbassare la forza aerodinamica migliorata. Questo aggiustamento potrebbe sbloccare i guadagni critici delle prestazioni, uno sviluppo Hamilton e Leclerc sono ansiosi di sfruttare. I rapporti indicano che la Ferrari potrebbe debuttare questo aggiornamento presso Spa-Francorchamps, nonostante le sfide del weekend Sprint, grazie al vantaggio dei dati pre-test.

I dati trapelati, evidenziando un miglioramento di 0,1 secondi, hanno sollevato le sopracciglia, in particolare le recenti lotte della Ferrari: la P14 di Silverstone di Silverstone e Hamilton. Questo aggiornamento potrebbe limitare il divario con la McLaren, il cui sviluppo costante li ha tenuti avanti. Per Hamilton, che si è unito alla Ferrari in cerca di un ottavo titolo, questo potrebbe essere un punto di svolta, mentre il contributo di Leclerc durante il test sottolinea il suo ruolo nel perfezionare la configurazione dell’auto. La correzione di altezza di guida inferiore affronta anche la squalifica di Hamilton in Cina a causa dell’eccessiva usura della tavola, è determinata una Ferrari a questione persistente a superare.
Mentre il Grand Prix belga si avvicina il 25-27 luglio 2025, il paddock ronza con anticipazione. L’upgrade Thor di McLaren estenderà il suo dominio o la sospensione posteriore della Ferrari può farli saltare in contesa? Con una sola sessione di prove da perfezionare, la decisione della Ferrari di introdurre l’aggiornamento sarà una scommessa ad alto rischio. I fan di F1 sono incollati ad ogni aggiornamento, desiderosi di vedere se questi progressi tecnologici rimodellano la narrazione della stagione. Resta sintonizzato mentre la battaglia per la supremazia si intensifica sul circuito iconico della spa.