L’incidente di Hamilton in Ferrari accende la teoria dell’adattamento del motore in mezzo alle dichiarazioni di Wolff dopo l’addio

Il passaggio di Lewis Hamilton dalla Mercedes alla Ferrari per la stagione di Formula 1 del 2025 è stata una delle mosse più chiacchierate degli ultimi anni. Mentre si adatta al suo nuovo ambiente, un recente incidente durante i test privati a Barcellona ha scatenato speculazioni sulla causa sottostante. Nel frattempo, il team principal della Mercedes Toto Wolff ha fornito ulteriori approfondimenti sulla partenza di Hamilton e sulla visione delle Silver Arrows per il futuro.

Hamilton, sette volte campione del mondo, ha ottenuto un immenso successo con la Mercedes, assicurandosi sei di quei titoli tra il 2014 e il 2021. Tuttavia, dopo oltre un decennio con il team, ha optato per una nuova sfida alla Ferrari, preparando il terreno per un capitolo ad alto rischio nella sua illustre carriera. La sua mossa ha spinto la Mercedes a ripensare la sua formazione di piloti, con il team che ha preso la coraggiosa decisione di promuovere il giovane talento Kimi Antonelli insieme a George Russell per il 2025. Parlando della transizione, Wolff ha riconosciuto che la partenza di Hamilton ha segnato un cambiamento necessario per entrambe le parti. Ha descritto la mossa come un “rinfrescato” che ha permesso ad Hamilton di abbracciare lo status iconico della Ferrari mentre la Mercedes ha perseguito una propria reinvenzione.

Mentre Hamilton si immerge nell’ecosistema Ferrari, le sue prime esperienze di test non sono state prive di incidenti. La scorsa settimana, il pilota britannico ha schiantato la Ferrari 2023 durante un test a Barcellona, danneggiando i componenti aerodinamici e le sospensioni della vettura. Sebbene Hamilton ne sia uscito indenne e abbia rapidamente liquidato la battuta d’arresto sui social media, l’inci

L’ex pilota di Formula 1 David Coulthard ha da allora valutato la situazione, proponendo una teoria convincente. Secondo Coulthard, l’incidente di Hamilton potrebbe essere stato il risultato dell’adattamento all’unità di potenza ibrida e ai sistemi di controllo della Ferrari. Ha osservato che l’integrazione dell’energia elettrica nei moderni motori di F1 differisce tra i produttori, il che suggerisce che gli istinti di Hamilton, affinati negli anni con la Mercedes, potrebbero averlo momentaneamente tradito. L’improvvisa erogazione della potenza ibrida della Ferrari potrebbe averlo colto di sorpresa, portando

Nonostante le speculazioni, Hamilton rimane concentrato sul futuro. Il suo entusiasmo per la stagione 2025 è evidente, con il pilota britannico che esprime impazienza di tornare alle corse competitive. Nel frattempo, la Ferrari continuerà a perfezionare il suo pacchetto mentre si prepara a sfidare il campionato con un pilota del calibro di Hamilton
