Il mondo della Formula 1 è in subbuglio a seguito dell’annuncio che Mick Schumacher, figlio del sette volte campione del mondo Michael Schumacher, ha firmato un contratto con Alpine per la stagione 2025. Il contratto, che inizia dopo le cinque gare di Franco Colapinto, segna il tanto atteso ritorno del 26enne tedesco alla griglia di Formula 1, con il suo debutto per Alpine al Grand Prix di Singapore del 2025. Questo sviluppo arriva dopo un periodo di intense speculazioni sul futuro di Schumacher, in particolare a seguito delle sue impressionanti esibizioni nel World Endurance Championship (WEC) con Alpine e la sua partenza come pilota di riserva alla Mercedes alla fine del 2024. I fan e gli analisti sono ansiosi di vedere come Schumacher si esibirà in questa nuova opportunità con il team francese.
Schumacher, che ha corso per Haas nel 2021 e nel 2022, ha perso il posto dopo un periodo impegnativo in cui ha lottato per esibirsi costantemente insieme al compagno di squadra Nikita Mazepin. Dopo aver lasciato Haas, è diventato un pilota di riserva a Mercedes, fornendo preziosi feedback nel simulatore e che guida le auto W13 e W15. Allo stesso tempo, ha intrapreso una nuova avventura nel WEC con Alpine nel 2024, raggiungendo il podio per le 6 ore di Fuji, Imola e Spa-Francorchamps. Il suo impressionante adattamento alla mentalità da corsa di resistenza, elogiato dal team alpino Bruno Famin, lo ha reso un serio contendente per un ritorno di Formula 1. Secondo Motorsport-magazin.com, Schumacher ha testato l’alpino A522 a Le Castellet nel 2024, che ha gettato le basi per il suo attuale contratto.

Il contratto di Schumacher segue un accordo temporaneo con Franco Colapinto, il pilota argentino che guiderà cinque gare per Alpine nel 2025. Colapinto, che ha impressionato a Williams nel 2024 nel 2024 come la sostituzione di Logan Sargeant, avrà la possibilità di mettersi alla prova prima che Schumacher prenda il sedile accanto a Pierre Gasly, che si prevede che il suo posto ad Alpine. La decisione di firmare Schumacher arriva dopo una stagione tumultuosa per Alpine, che si trova al settimo posto nel campionato dei costruttori nel 2025. La squadra, che ha lottato dalla partenza di Esteban Ocon, spera che l’esperienza e la determinazione di Schumacher forniranno una spinta. Famin aveva precedentemente affermato che Schumacher ha svolto un “lavoro incredibile” nel WEC, in particolare con il suo approccio e velocità collaborativo, rendendolo una scelta naturale per la Formula 1.

L’annuncio ha suscitato un’ondata di reazione su piattaforme come X, con i fan che condividono la loro eccitazione con messaggi come “Mick è tornato! Questa è la sua occasione per brillare!” Altri sono stati più cauti, indicando la sua esibizione mista agli Haas e le alte aspettative poste su di lui dal suo cognome. L’ex pilota Ralf Schumacher, suo zio, ha sostenuto pubblicamente Mick, definendolo “un pilota con velocità” che merita un’altra possibilità. Tuttavia, l’ex preside del team Haas Guenther Steiner ha avvertito che Alpine deve concentrarsi sui migliori conducenti, sollevando domande sulla pressione su Schumacher per esibirsi. Il suo contratto a cinque gare, a partire da Singapore, fornisce una finestra breve ma cruciale per dimostrare che appartiene alla Formula 1.

Il ritorno di Schumacher coincide con una più ampia ristrutturazione presso Alpine, che introdurrà un nuovo motore nel 2026 e potrebbe considerare una partnership con Porsche, come riportato da Motorsport-Total. La griglia di Formula 1 del 2025 è quasi completamente riempita, ad eccezione di un posto a RB, che probabilmente andrà a Liam Lawson. Schumacher, precedentemente considerato per un posto a Sauber (Future Audi), ha visto quell’opportunità scomparire quando è stato scelto Gabriel Bortoleto. Ora, ad Alpine, ha l’opportunità di convincere i suoi critici. La sua attenzione è di concentrazione sul capitalizzazione di questa opportunità, come ha affermato: “La Formula 1 è sempre stata il mio sogno, ma do il 100 percento in ogni gara”. Con il sostegno di Alpine e la sua esperienza nelle corse di endurance, Schumacher affronta una fase cruciale nella sua carriera. Mentre Singapore si avvicina, il mondo della Formula 1 lo guarderà da vicino, curioso di vedere se può essere all’altezza dell’eredità di suo padre.