🔥 ULTIME NOTIZIE: James Gunn verrà licenziato dalla DC a causa dell’impatto dell’acquisizione di WARNER BROS, che si vocifera verrà effettuata da NETFLIX.

In un cambiamento sismico che sta mandando onde d’urto attraverso Hollywood, i sussurri di un’acquisizione aziendale stanno minacciando di sconvolgere l’Universo DC proprio mentre si riprende da anni di riavvii e riavvii di riavvii. Secondo quanto riferito, James Gunn, la mente irriverente dietro il fascino cosmico dei Guardiani della Galassia e l’ambizioso ripristino della DC, è sul ceppo. Fonti vicine a Warner Bros. Discovery (WBD) sostengono che la sua cacciata sarebbe quasi sigillata se Netflix piombasse ad acquisire lo studio assediato, segnando la fine di un’era per i crociati mascherati e un perno selvaggio per le guerre dello streaming.

Le voci si sono accese alla fine della scorsa settimana quando Puck News ha lanciato una notizia bomba: Netflix, il re del binge-watching, sta tenendo d’occhio un’offerta per le risorse preziose della Warner Bros.: lo studio cinematografico, la DC Comics, la forza dello streaming di HBO Max e una libreria piena di icone da Batman a Bugs Bunny. Con un valore di circa 41 miliardi di dollari ma gravato da un debito di 35 miliardi di dollari, WBD sta flirtando con una rottura dopo la fusione fallita del CEO David Zaslav con Discovery nel 2022. Il piano di Zaslav? Spingi via i dinosauri via cavo come CNN e TNT, lasciando i brillanti gioielli dello streaming e della produzione maturi per essere raccolti. Netflix, con 8 miliardi di dollari di riserve liquide e una sete di prestigio cinematografico, vede questo come un biglietto d’oro per dominare entrambi gli schermi, grandi e piccoli.

Ma ecco la svolta che fa sì che i fan dei fumetti si tengano stretti i mantelli: la testa di Gunn rotola come garanzia. Addetti ai lavori hanno riferito a The Cinema Machina che gli architetti dell’accordo vedono la bizzarra visione di Gunn per il DCU come una mancata corrispondenza con l’impero guidato dagli algoritmi di Netflix. “James ha costruito un universo di disadattati e meta-colpi, ma Netflix vuole blockbuster che si riproducano automaticamente alle 3 del mattino”, ha scherzato in forma anonima un dirigente. Gunn, che presiede i DC Studios insieme a Peter Safran dal 2022, ha riversato la sua anima nel programma del primo capitolo, iniziando con l’animazione Creature Commandos e culminando con la sua interpretazione da regista di Superman, uscito nel luglio 2025. Quel film, con David Corenswet nei panni dell’Uomo d’Acciaio e Rachel Brosnahan nei panni di Lois Lane, prometteva una rinascita piena di speranza ma è inciampato fuori dal cancello, guadagnandosi un CinemaScore B mediocre e sta svanendo rapidamente dalle classifiche al botteghino. I critici ne hanno apprezzato il tono concreto e l’insieme fresco, ma il pubblico si è lamentato del tipico sarcasmo di Gunn che si scontra con l’eroismo sincero di Superman: pensa meno a “verità, giustizia e stile americano” e più “verità, giustizia e una festa di battute in stile Guardiani”. Quando raggiunse Max, non riusciva a entrare nella top 10, ben lontano dal bottino di 2,5 miliardi di dollari della trilogia Marvel di Gunn.

Aggiungendo benzina sul fuoco, la seconda stagione di Peacemaker si è conclusa ad agosto con l’antieroe di John Cena che rimuginava su un altro round di sanguinosa amicizia. Ha debuttato alla grande su HBO Max ma ha registrato un calo di spettatori, non riuscendo a classificarsi nelle metriche di streaming di Nielsen. I fan online sono scoppiati, con i thread di Reddit che ronzavano sul “grind non-stop” di Gunn come un tentativo disperato di bloccare i progetti prima che il martello di vendita cadesse. “Sta prendendo in giro i sequel di Superman come se fosse la sua ultima resistenza”, ha scritto un utente, facendo eco al sentimento secondo cui la recente intervista di Gunn all’Empire – dove ha dichiarato con aria di sfida: “Sto facendo quello che voglio con la DC” – suonava meno come una spavalderia e più come un addio al microfono.

L’interesse di Netflix non viene dal vuoto. A settembre, sono emerse notizie di una guerra di offerte, con la centrale elettrica Skydance-Paramount di David Ellison che guidava la carica per un sorso completo di WBD, solo per Netflix che ha mandato in rovina la festa prendendo di mira solo lo studio e i lati dello streaming. Il co-CEO Greg Peters ha gettato acqua fredda sulle speculazioni alla conferenza Screentime di Bloomberg la scorsa settimana, scherzando sul fatto che “le grandi fusioni nel settore dei media non hanno un track record straordinario”, ma il suo timido “se è il modo migliore per crescere, bene” ha lasciato la porta socchiusa. NBCUniversal di Comcast si nasconde come un cavallo oscuro, ma il gioco di integrazione verticale di Netflix – inghiottendo la pipeline di produzione della Warner per nutrire i suoi 300 milioni di abbonati – sembra uno scacco matto. Immagina: eroi DC ottimizzati per algoritmo, con spin-off di Batman basati su mappe di calore anziché sul cuore.

Per Gunn, 58 anni e in ascesa dai beniamini indie come Slither alla celebrità dei supereroi, questo potrebbe essere un amaro ritorno a casa. Assunto da Zaslav per salvare la DC dopo l’implosione dello Snyderverse, ha scartato i piani a metà per un universo coeso, optando per la sua atmosfera da “Gods and Monsters” prima di dedicarsi a una saga di “Superman Family” in mezzo al caos. Gli addetti ai lavori sussurrano che sapeva che il tempo stringeva; le sue modifiche contrattuali e i progetti legati alla famiglia urlano una strategia di uscita. Una riunione Marvel? I fan sognano che Gunn reclami Rocket Raccoon, soprattutto dopo la sua battuta di giugno di Rolling Stone su un crossover DC-Marvel. Ma la realtà morde: la valutazione di vendita di 30 miliardi di dollari di WBD, secondo Reuters, dipende dall’eliminazione del bagaglio, e il mandato controverso di Gunn – amato da alcuni per la grinta di Peacemaker, detestato da altri per aver diluito le icone – lo rende sacrificabile.

Le conseguenze? Un DCU nel limbo, potenzialmente in riavvio sotto lo sguardo di Netflix. Mike De Luca, il veterano della New Line Cinema che ha riavviato Il Signore degli Anelli con nuovo vigore, è considerato il sostituto di Gunn, puntando a un ritorno ai “temi classici DC” come l’eroismo impenitente. Pam Abdy, il suo partner di produzione, ha appena firmato un’estensione per la Warner, posizionandoli come il duo potente post-vendita. Per i cinema, la situazione è ancora più cupa: l’etica dello streaming quotidiano di Netflix potrebbe incendiare la finestra cinematografica, trasformando i successi in foraggio istantaneo sul divano e segnando il destino delle case indipendenti. “Questa non è solo una vendita; è la fine di un ecosistema”, avverte un analista di Variety, mentre Hollywood si prepara ad un mondo in cui uno streamer possiede il Bat-Signal.

Al 12 ottobre, nessuna parola ufficiale da parte di WBD, del campo di Gunn o di Netflix: il consiglio di amministrazione di Zaslav si riunirà la prossima settimana e l’asta potrebbe trascinarsi fino al 2026. Ma a Tinseltown, le voci sono moneta corrente, e questa è scambiata a livelli di panico. Gunn se ne andrà verso il tramonto con un sequel finale di Suicide Squad o Netflix riscriverà la sceneggiatura? Una cosa è certa: l’Uomo d’Acciaio vola alla cieca e il futuro della DC è appeso a un filo di streaming. Restate sintonizzati: questa follia di fusioni è appena iniziata.

Related Posts

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

© 2023 Luxury Blog - Theme by WPEnjoy