Il posto F1 2026 di Liam Lawson confermato dalla New Zealand Press in Major Red Bull Twist
Gli appassionati di Formula 1 sono in fermento con le ultime notizie poiché la New Zealand Press ha confermato il posto di Liam Lawson per la stagione 2026 con la squadra gemella di Red Bull, Racing Bulls, segnando una svolta significativa nel mercato dei conducenti. L’annuncio, riportato il 19 luglio 2025, alle 16:11 +07, arriva in mezzo a un periodo turbolento per Red Bull in seguito al futuro incerto di Max Verstappen e all’uscita confermata di Yuki Tsunoda. Lawson, il corridore di Kiwi che è tornato da un inizio traballante del 2025, è destinato ad ancorare i tori da corsa, offrendo stabilità mentre la squadra naviga nella prossima revisione del regolamento del 2026. Questo sviluppo segnala un cambiamento strategico per il programma junior di Red Bull e ha fan in tutto il mondo che speculano sul panorama in evoluzione dello sport.

La conferma di Lawson segue una stagione delle montagne russe del 2025 in cui è stato rapidamente tracciato per sostituire Sergio Perez a Red Bull ma ha vacillato con due uscite Q1 e una disastrosa uscita di Shanghai, portando alla sua demozione per la gara quattro. Tuttavia, la sua rinascita nei tori da corsa – punti di sicurezza a Monaco e un sesto miracoloso in Austria – ha rivitalizzato le sue prospettive. La Nuova Zelanda Herald mette in evidenza il suo input tecnico e il tutoraggio di Isack Hadjar, posizionandolo come autista senior per guidare la squadra attraverso i nuovi regolamenti. Questa mossa ha precedentemente dubbi sulla sua fiducia, con gli addetti ai lavori che hanno notato la sua tranquilla rinascita ha impressionato l’Helmut Marko di Red Bull, che apprezza l’esperienza in mezzo alla spinta dei giovani.

La tempistica si allinea alla più ampia strategia di Red Bull, come la potenziale partenza di Verstappen verso la Mercedes, innescata da una clausola di performance al Grand Prix ungherese – vasto. Con Tsunoda e prospettive come Hadjar e Arvid Lindblad nel telaio per la squadra senior, il ruolo di Lawson in Racing Bulls garantisce una presenza condita. Il suo contratto del 2026, secondo quanto riferito, è bloccato, contrasta con l’incertezza che circonda Verstappen, la cui posizione del terzo posto è a soli 18 punti di distanza da George Russell. Se Verstappen esce, l’attenzione di Red Bull su rookie come Lindblad potrebbe vedere Lawson diventare un ponte critico, guidando la generazione successiva mentre stabilizzava lo sviluppo della squadra gemella.

Questa conferma riflette anche le priorità in evoluzione della Red Bull Post-Christian Horner, con Marko che raddoppia il programma junior. La conservazione di Lawson su Tsunoda, che ha lottato a metà stagione, sottolinea una preferenza per i conducenti che possono adattarsi sotto pressione: un tratto Lawson ha dimostrato dopo le sue prime battute d’arresto. La stampa della Nuova Zelanda cita fonti di squadra che suggeriscono che il contributo di Lawson è stato “indispensabile”, in particolare nel lavoro del simulatore e nelle modifiche di configurazione, rendendolo un perno per la campagna 2026 di Racing Bulls. I fan su piattaforme sociali sono elettrizzati, con molti che lo salgono come un “arco di redenzione” per il 22enne.
Mentre il Grand Prix belga si avvicina il 25-27 luglio 2025, questa notizia aggiunge intrighi a una stagione già volatile. Con la McLaren che guida la classifica dei costruttori di 238 punti e gli aggiornamenti dei test Ferrari, il rimpasto di Red Bull potrebbe consolidare la sua competitività o esporre le vulnerabilità se Verstappen parte. Il sedile confermato di Lawson offre un barlume di continuità, ma il paddock attende con ansia per vedere se questo è il primo domino in un più ampio cambio di mercato dei conducenti. I fan di Formula 1 stanno anticipando con impazienza il modo in cui questa mossa strategica si svolgerà, con la performance di Lawson alla spa potenzialmente cementando la sua rinascita sul palcoscenico globale.