L’audace aggiornamento SF-25 di Ferrari alla SPA: la nuova sospensione posteriore può trasformare la stagione 2025?

La stagione di Formula 1 del 2025 della Ferrari è stata una montagna russa di grandi speranze e sfide persistenti, ma la Scuderia sta basando un pacchetto di aggiornamento che cambia il gioco al Grand Prix belga per salvare la loro campagna. Debutto a Spa-Francorchamps il 25-27 luglio 2025, la sospensione posteriore rivista per l’SF-25 promette di affrontare i punti deboli critici, con il protagonista del team Frédéric Vaxeur e il direttore tecnico Loïc Serra che stima una spinta delle prestazioni fino a tre decimi di un secondo per giro. Questo aggiornamento, testato a Mugello il 16-17 luglio, mira ad affrontare l’instabilità dell’auto in base ai problemi di frenata e altezza di guida che hanno afflitto i conducenti Charles Leclerc e Lewis Hamilton dall’apertura della stagione in Australia. Mentre la McLaren domina con 460 punti nel campionato dei costruttori, il deficit di 238 punti della Ferrari sottolinea l’urgenza di questa mossa. Questo aggiornamento ti spingerà Ferrari al davanti o è troppo tardi per sfidare la gloria del 2025?

Le lotte dell’SF-25 derivano dalla sua sensibilità per cavalcare le variazioni di altezza, un difetto esposto al Gran Premio australiano e culminante in squalificazioni sia per Leclerc che per Hamilton a Shanghai a causa dell’usura della tavola troppo bassa. La nuova sospensione posteriore, sviluppata sotto la guida di Serra, si concentra sulla stabilizzazione dell’estremità posteriore, in particolare durante la frenata e il turno d’angolo. Raffinando il sistema smorzante e la geometria del braccio superiore, la Ferrari mira a ridurre la focera aerodinamica e migliorare la gestione dei pneumatici, critici per gli angoli ad alta velocità della spa come Eau Rouge e Pouhon. La telemetria del test da 38 giri di Mugello, in cui Leclerc e Hamilton hanno completato ciascuno 19 giri, ha mostrato un miglioramento modesto ma misurabile nella stabilità posteriore, sebbene Leclerc non abbia notato un drammatico cambiamento nella gestione. Hamilton, tuttavia, ha espresso una crescente fiducia, suggerendo che l’aggiornamento potrebbe sbloccare la flessibilità di configurazione, consentendo potenzialmente all’SF-25 di andare più in basso per l’aggiunta di una forza aerodinamica senza rischiare danni.

Il cambiamento strategico della Ferrari è iniziato con un nuovo pavimento introdotto al Gran Premio austriaco, producendo un podio per Leclerc e un P4 per Hamilton. Il Grand Prix di Silverstone ha ulteriormente evidenziato i progressi, con l’SF-25 che mostra un ritmo competitivo a gira-lap, sebbene il degrado delle gomme da gara e il sottosterzo a bassa velocità rimangono ostacoli. L’aggiornamento della spa si basa su questo, mirando a un guadagno di 0,3 secondi che potrebbe essere decisivo nelle qualifiche, dove i margini sono sottili. I post su X, incluso da @gazzettaferrari, suggeriscono l’ottimismo all’interno del paddock, con le stime di un guadagno di 0,1 secondi dal pacchetto combinato del pavimento e delle sospensioni, sebbene alcuni, come Carlo Vanzini di Sky Sport, sollecitano cautela contro la revisione dell’aggiornamento. Il formato Sprint al Spa, con solo un’ora di pratica libera, complica la messa a punto, mettendo pressione sugli ingegneri della Ferrari per inchiodare presto la configurazione.

Le dinamiche interne aggiungono intrighi. Hamilton, nella sua prima stagione con la Ferrari, ha espresso frustrazione, sostenendo un passaggio allo sviluppo del 2026 dato il dominio della McLaren e la serie senza vittorie della Ferrari nel Grands Prix a figura intera. Leclerc, tuttavia, rimane concentrato sull’estrazione del potenziale dell’SF-25, credendo che possa competere con MCL39 della McLaren in condizioni specifiche. Il rifiuto di Vasseur di abbandonare il 2025 riflette la convinzione che le lezioni apprese ora informerà l’auto del 2026 ai sensi di nuovi regolamenti. La partenza di Enrico Racca, ex capo della catena di approvvigionamento, ha ritardato il debutto della sospensione da Silverstone a Spa, evidenziando le sfide logistiche. Tuttavia, con Loïc Serra che supervisiona il progetto, il team tecnico della Ferrari è fiducioso, citando i dati positivi del banco di test dinamici e i risultati della galleria del vento.
Il layout impegnativo di Spa-rettilinei ad alta velocità, cambiamenti di elevazione e tempo variabile-sarà il terreno di prova definitivo. Un aggiornamento di successo potrebbe vedere la sfida della Ferrari, Lando Norris e Oscar Piastri di McLaren, che hanno ottenuto nove vittorie nel 2025. I post su X, come la nota di @Ferrarif1fra sulla leadership di Serra, riflettono l’ottimismo cauto tra i fan, anche se qualche domanda è troppo tardi. La P2 della Ferrari nella classifica dei costruttori, 12 punti davanti a Mercedes e 50 davanti a Red Bull, è in bilico. Se l’SF-25 può sfruttare la sua forza in curva ad alta velocità e superare i problemi di pneumatici e sporchi, una vittoria alla spa o successive binari come Monza potrebbe essere a portata di mano, come ha suggerito Jolyon Palmer. Mentre Ferrari combatte per dimostrare il suo coraggio da campionato, il Gran Premio belga rivelerà se questo audace aggiornamento segna una svolta o un’altra opportunità persa in una stagione di promesse insoddisfatte.
https://youtu.be/seuicdjnpi4