La bomba Aston Martin di Adrian Newey: il 2025 sarà un trampolino di lancio o un passo falso?
L’arrivo di Adrian Newey in Aston Martin ha scatenato onde d’urto nel paddock della Formula 1, ma è la sua posizione inaspettata sulla stagione 2025 a far storcere il naso. Il leggendario progettista, famoso per aver creato auto vincitrici di campionati per Williams, McLaren e Red Bull, si unirà alla squadra britannica a marzo come managing technical partner, incaricato di guidare il team verso la contesa del titolo. Eppure, mentre Aston Martin svela la sua sfidante del 2025, l’AMR-25, l’attenzione di Newey sembra fermamente concentrata sul 2026, lasciando fan e addetti ai lavori in fermento: si tratta di una strategia geniale a lungo termine o di una scommessa rischiosa che potrebbe significare un altro anno poco brillante per i piloti Fernando Alonso e Lance Stroll?

La posta in gioco non potrebbe essere più alta per Aston Martin. Dopo una stagione 2023 sulle montagne russe con gli otto podi di Alonso e un deludente 2024 che li ha visti crollare al quinto posto nel campionato costruttori, il team è a un bivio. Entra in scena Newey, la mente dietro oltre 200 vittorie in gara e 26 titoli mondiali, la cui brillantezza creativa è considerata la chiave per sbloccare il potenziale di Aston Martin. Il CEO del gruppo e direttore del team Andy Cowell non usa mezzi termini su ciò che è necessario per farlo funzionare. “Adrian è molto competitivo, molto creativo e, come organizzazione, dobbiamo sfruttarlo, non soffocarlo”, ha detto Cowell a Sky Sports News. Sta raddoppiando gli sforzi per fornire a Newey strumenti di alto livello, come CFD all’avanguardia, gallerie del vento e strutture di produzione, per alimentare la sua innovazione. Ma ecco il problema: la missione principale di Newey è la monoposto del 2026, in linea con la revisione radicale dei regolamenti della F1, lasciando il 2025 come un curioso punto interrogativo.

L’AMR-25, svelata con grande clamore, promette un nuovo inizio. Dotata di un approccio aerodinamico completamente nuovo, presenta un’ala anteriore rinnovata, pod laterali rielaborati e un fondo ricostruito, evoluzioni mirate ad affrontare i problemi della scorsa stagione. Cowell la definisce una “macchina più guidabile” per Alonso e Stroll, progettata per essere “benigna” e reattiva agli aggiornamenti. Il duo ne avrà il primo assaggio durante una giornata di riprese il 24 febbraio in Bahrein, appena prima dei test pre-stagionali. “Abbiamo preso le lezioni della scorsa stagione e abbiamo spinto al massimo”, ha detto Cowell, accennando a un’auto costruita non per la gloria immediata, ma come banco di prova per i processi del team. È un cambiamento audace, meno sui podi nel 2025, più sulla creazione delle basi per il capolavoro di Newey del 2026.

Newey stesso non nasconde le sue priorità. “La mia concentrazione sarà chiaramente sul 2026”, ha ammesso, anche se ha annuito al desiderio del presidente Lawrence Stroll di un coinvolgimento nel 2025. “Se ci sono limitazioni nella metodologia, implementerò delle correzioni”, ha promesso, suggerendo che immergerà i piedi nel progetto attuale se dovessero sorgere problemi. Questa ambiguità ha scatenato il dibattito. Il due volte campione Alonso, sempre realista, ha scrollato le spalle a qualsiasi idea di frenare lo spirito libero di Newey. “Non puoi dirgli cosa fare”, ha detto Alonso ai media spagnoli. “Se può aiutare nel 2025, bene. Se vuole concentrarsi solo sul 2026, bene lo stesso”. È una posizione che sottolinea la reputazione di Newey come un genio indomabile, un genio che Stroll stesso sembra riluttante a controllare.

Cowell, nel frattempo, sta predicando pazienza e lavoro di squadra. “Vogliamo vincere gare, campionati, vedere i nostri piloti primi e secondi”, ha detto, dipingendo un quadro vivido delle auto da corsa verdi di Aston Martin che dominano la griglia. Ma è sincero sulla sfida: “I nostri avversari sono eccezionalmente forti. Abbiamo bisogno di obiettivi difficili e nessun rimpianto”. La stagione 2025, sostiene, è una cartina tornasole, un’opportunità per convalidare gli strumenti e la collaborazione del team prima del reset del 2026. Con 248 nuove assunzioni nel 2024 e una leadership ristrutturata, tra cui l’ex capo tecnico della Ferrari Enrico Cardile, Aston Martin è più snella, più piatta e più affamata. “Le organizzazioni più piatte sono più efficienti”, ha spiegato Cowell. “Meno riunioni, progressi più rapidi: questo è l’obiettivo”.

Per Alonso e Stroll, il 2025 potrebbe essere un anno decisivo. Dopo un 2024 senza podi, la pressione è alta per ottenere risultati, anche se l’AMR-25 non è una macchina vincente sin dall’inizio. “È importante che il nostro set di strumenti funzioni bene insieme”, ha sottolineato Cowell. Il successo qui non riguarda solo i punti, ma anche dimostrare che il cronometro non mente quando gli aggiornamenti arrivano in pista. Se Aston Martin ci riesce, i rivali dovrebbero prepararsi all’assalto del 2026. Se vacillano, rimarranno delle domande: possono permettersi un’altra stagione a centrocampo con la magia di Newey in sospeso? Una cosa è chiara: il suo arrivo ha acceso un fuoco sotto questa squadra e il mondo della F1 sta osservando per vedere se divampa o si spegne.
