
In un annuncio che ha lasciato l’Italia e il mondo dello sport senza parole, il campione azzurro Jannik Sinner ha ufficialmente presentato la Jannik Sinner Foundation, un progetto ambizioso e carico di significato che mira a trasformare il futuro di migliaia di bambini grazie al potere dell’istruzione e dello sport.
Con un investimento iniziale definito da molti come “monumentale”, si parla di oltre 15 milioni di euro, la fondazione si pone l’obiettivo di garantire accesso gratuito a programmi educativi innovativi, attività sportive, borse di studio e centri di formazione nei territori meno avvantaggiati d’Italia e d’Europa.

“Sono cresciuto con valori semplici ma profondi, e credo che ogni bambino meriti le stesse opportunità che ho avuto io”, ha dichiarato Sinner visibilmente emozionato durante la conferenza stampa.
Ma a rendere ancora più sorprendente l’iniziativa è l’introduzione di una serie di benefit super esclusivi per i sostenitori della fondazione:
Accesso VIP a eventi sportivi con Jannik Sinner come ospite d’onore
Possibilità di partecipare a clinic privati con coach professionisti
Merchandising limitato autografato
Tour esclusivi nei centri sportivi e formativi finanziati dalla fondazione
L’annuncio ha subito generato una forte ondata di consensi sui social, con migliaia di utenti che hanno lodato la scelta del tennista altoatesino di usare il proprio successo per un impatto sociale concreto. Diversi brand internazionali avrebbero già espresso interesse nel collaborare, aprendo a possibili partnership che potrebbero amplificare ulteriormente la portata del progetto.
Esperti del settore filantropico parlano di “una delle operazioni più strutturate e trasparenti mai viste nel mondo dello sport italiano”, mentre testate estere come L’Équipe e BBC Sport sottolineano come Sinner stia ridefinendo il concetto di campione, passando dal campo alla comunità con la stessa determinazione.
Con la Jannik Sinner Foundation, il giovane tennista non solo consolida il suo ruolo di icona sportiva, ma si afferma anche come esempio di responsabilità sociale, in un momento in cui l’impegno verso le nuove generazioni è più cruciale che mai.
Una cosa è certa: questa iniziativa non è solo beneficenza, è visione, è eredità, è speranza.