L’uscita di Red Bull di Verstappen si profila mentre Aston Martin e Mercedes si contendono il miglior talento della F1

Il mondo della Formula 1 è in fermento con la speculazione mentre il futuro di Max Verstappen a Red Bull è in bilico, con Aston Martin e Mercedes che emergono come contendenti principali per garantire la firma del quattro volte campione del mondo. Un weekend drammatico al Grand Prix del Bahrain ha esposto profonde frustrazioni nel campo di Verstappen, accendendo le voci di una potenziale mossa che potrebbe rimodellare la griglia di F1. Mentre Red Bull si prepara con questioni fondamentali nella loro auto RB21, i piani ambiziosi di Aston Martin per il 2026 e i colloqui contrattuali trapelati di Mercedes con George Russell hanno aggiunto carburante al fuoco, sollevando domande sul prossimo capitolo di Verstappen e le squadre di sacrifici potrebbero fare per firmarlo.

Il Grand Prix del Bahrain ha messo le lotte nude del Red Bull, con Verstappen che ha terminato un P6 deludente dopo aver combattuto i problemi di bilanciamento delle auto e lenta sosta. Secondo Ted Kravitz di Sky F1, il manager di Verstappen, Raymond Vermeulen, ha affrontato Helmut Marko di Red Bull in uno scambio acceso, sfogando frustrazione per le prestazioni della squadra. Lo stesso Marko ha ammesso la “grande preoccupazione” che Verstappen potrebbe attivare le clausole di performance nel suo contratto, potenzialmente consentendo un’uscita già questa estate se la forma di Red Bull non migliora. La posizione neutrale di Verstappen sul suo futuro, unita al suo commento che è semplicemente un “partecipante” nel campionato del 2025, suggerisce che sta già valutando le sue opzioni.

Aston Martin è emerso come un serio contendente, sfruttando la loro nuova partnership con Honda e l’esperienza di Adrian Newey per attirare Verstappen. I rapporti indicano che il proprietario del team Lawrence Stroll è preparato a offrire un accordo tra cinque anni di £ 206 milioni all’anno per garantire l’olandese. Il presidente della Honda, Koji Watanabe, ha espresso entusiasmo per il ricongiungimento con Verstappen, citando il suo forte rapporto con i loro ingegneri. L’ex pilota della F1 Juan Pablo Montoya crede che l’offerta di Aston Martin potrebbe essere “troppo difficile da rifiutare”, in particolare con l’influenza tecnica di Newey e la comprovata abilità del motore della Honda. Tuttavia, firmare Verstappen costringerebbe una decisione difficile: sostituire il veterano Fernando Alonso, che potrebbe ritirarsi dopo il 2026, o separarsi dal figlio di Stroll, Lance, le cui esibizioni incoerenti hanno tratto un controllo nonostante segnino tutti i punti del 2025 di Aston Martin.

Nel frattempo, i colloqui di estensione del contratto segnalati da Mercedes con George Russell hanno suscitato dibattito sulla strategia di formazione dei conducenti. Nonostante la soddisfazione pubblica di Toto Wolff con Russell e il debuttante Kimi Antonelli, il Pundit Sky F1 Martin Brundle ha avvertito che Wolff non avrebbe perso una seconda possibilità di firmare Verstappen, dopo averlo passato da adolescente. La forte stagione del 2025 di Russell, con tre podi in quattro gare, lo ha posizionato per un redditizio accordo da 30 milioni di dollari per stagione, ma la disponibilità di Verstappen potrebbe mettere a repentaglio il suo posto. I fan sui social media ipotizzano che la Mercedes potrebbe dare la priorità a Verstappen su Russell, con una X post che nota: “Sicuramente Toto aspetterà comunque Max Verstappen!”

La posta in gioco è alta quando Red Bull combatte per riguadagnare la competitività, mentre Aston Martin e Mercedes si posizionano per un 2026 trasformativo ai sensi di nuovi regolamenti. La decisione di Verstappen dipenderà dalla capacità di Red Bull di consegnare un’auto che contatta il campionato e il fascino di nuove sfide altrove. Per l’Aston Martin, la domanda rimane se la passeggiata sacrificherà il posto di suo figlio per un colpo alla gloria. Mentre il mulino delle voci della F1 si sforza, una cosa è chiara: la prossima mossa di Verstappen potrebbe ridefinire il panorama competitivo dello sport.

https://youtu.be/ic6uytbs9ac