Le lotte di aggiornamento del Bahrein della Ferrari e il costoso miscuglio di Williams Ruba F1 Spotlight

La stagione di Formula 1 del 2025 ruggì in Bahrein con le sessioni di prove di venerdì offrendo un mix di drammaticità ad alta velocità e intrighi tecnici sul circuito di Sakhir. La McLaren è emersa come la squadra da battere, dominando la Free Practice 2 (FP2) con Lando Norris e Oscar Piastri che impostano giri vescici su pneumatici morbidi, lasciando i rivali che si arrampicano per recuperare. Tuttavia, i riflettori sono caduti anche sulla performance deludente della Ferrari nonostante un tanto atteso aggiornamento SF-25 e un incidente che coinvolge Williams che ha portato a una multa di € 7.500, sottolineando i margini raffinati nel panorama competitivo della F1.

Il ritmo di McLaren in FP2 era a dir poco comandante. Piastri ha superato la sessione con 1M30.505s, eliminando Norris di soli 0,154 secondi, mentre George Russell della Mercedes ha seguito oltre mezzo secondo al terzo. Le prestazioni del duo della McLaren su vari composti di pneumatici, in particolare i Softs, hanno messo in mostra la versatilità e la velocità della loro auto, posizionandoli come favoriti per un potenziale blocco in prima fila nelle qualifiche di sabato. La Mercedes sembrava essere gli sfidanti più vicini, con la Ferrari e la Red Bull inaspettatamente in ritardo. Il Max Verstappen di Red Bull, visibilmente frustrato dai problemi dei freni, poteva solo gestire il settimo posto, mentre i nuovi aggiornamenti della Ferrari non sono riusciti a consegnare la spinta sperata, lasciando sia Charles Leclerc che Lewis Hamilton con una configurazione di auto difficili.

La Ferrari è arrivata in Bahrein con grandi aspettative, debuttando un significativo aggiornamento del pavimento sull’SF-25 volto a migliorare l’equilibrio, la stabilità e il carico aerodinamico. La squadra ha lottato all’inizio della stagione 2025, con la P4 di Leclerc in Giappone come miglior risultato del Grand Prix finora. Hamilton, parlando a Sky Sports F1, ha espresso un cauto ottimismo per l’aggiornamento, notando che potrebbe affrontare l’instabilità posteriore che stava combattendo. “Abbiamo un aggiornamento questo fine settimana, quindi sono entusiasta. Speriamo di avere un po ‘più di carico”, ha detto. Tuttavia, FP2 ha raccontato una storia diversa. Sia Hamilton che Leclerc hanno sofferto di blocchi persistenti, sottosterzo e persino sovrasterzare, con l’auto che appare sbilanciata attraverso gli angoli. Il nuovo pavimento della Ferrari, progettato per migliorare la stabilità, sembrava esacerbare i problemi di gestione, lasciando il team con un lavoro significativo in anticipo per perfezionare la configurazione prima di qualificarsi.

Nel frattempo, Williams si trovava in acqua calda dopo un pericoloso incidente nella libera pratica 1 (FP1). Rookie Luke Browning, entrando nell’auto di Carlos Sainz, ha evitato per poco una collisione ad alta velocità con il compagno di squadra Alex Albon al turno 13. Albon, ignaro dell’approccio di Browning a causa della scarsa visibilità e della mancanza di avvertimento dai suoi ingegneri, si è spostata sulla linea di corse, costringendo Browning a fare azioni evasive. L’indagine degli steward ha rivelato che gli ingegneri di Williams erano “distratti” e non hanno avvisato Albon, un intervallo che avrebbe potuto portare a un crollo catastrofico dato il delta ad alta velocità. Il team è stato multato di € 7.500, un rigore mitigato dal fatto che Browning era su un up-lap piuttosto che un giro di spinta, ma l’incidente ha messo in evidenza la necessità critica di una migliore comunicazione e consapevolezza nella corsia del pozzo.

Mentre il weekend del Grand Prix del Bahrain avanza, il dominio della McLaren prepara le basi per un’intensa battaglia qualificata, mentre i guai di aggiornamento della Ferrari hanno messo in dubbio la loro capacità di sfidare i fronttrunner. L’incidente di Williams funge da netto promemoria dei rischi intrinseci dello sport, anche nelle sessioni di pratica. Con le condizioni diurne di FP1 meno rappresentative delle impostazioni serali più fredde per le qualifiche e la gara, FP2 ha offerto lo sguardo più chiaro nell’ordine di beccata. Per la Ferrari, l’orologio ticchetta per risolvere i loro problemi di gestione, mentre Williams sarà ansioso di mettere questo costoso errore dietro di loro. Mentre il sole del deserto si tramonta su Sakhir, tutti gli occhi si trovano sul fatto che la McLaren possa mantenere il loro bordo, o se un rivale può affrontare la sfida in questa gara notturna di alto livello.

.