
Con una mossa che ha scosso la comunità della Formula 1, Lewis Hamilton è pronto a indossare il rosso Ferrari a partire dal 2025, segnando uno dei cambiamenti più inaspettati e drammatici della sua illustre carriera. Mentre il sette volte campione del mondo si prepara ad abbracciare questo nuovo capitolo, le tensioni con la sua attuale squadra, la Mercedes, sembrano sciogliersi, segnalando una fine potenzialmente amara per la loro iconica partnership.

La decisione di Hamilton di unirsi alla Ferrari non è stata presa alla leggera. Il Cavallino Rampante gli ha presentato una visione avvincente per il futuro, a cui era impossibile resistere. Il Team Principal della Ferrari, Frédéric Vasseur, ha sottolineato che convincere Hamilton a effettuare il passaggio è stato sorprendentemente semplice, con l’inglese che già nutriva un’ammirazione di lunga data per la leggendaria squadra. Per Hamilton, questo non è un semplice canto del cigno della carriera; la sua missione è quella di far rivivere il pedigree vincente della Ferrari, dormiente dal 2007.

Prima dell’inizio della stagione 2025, Hamilton si acclimaterà alla sua nuova squadra testando la Ferrari F1-75, un’auto che un tempo dominava con i nuovi regolamenti prima di perdere il ritmo. Questa mossa strategica gli consente di adattare il suo stile di guida e fornire un feedback fondamentale per lo sviluppo della Ferrari 2025. Vasseur ha espresso fiducia nella capacità di Hamilton di fornire intuizioni, affermando: “Ha abbastanza esperienza per essere veloce il primo giorno o molto presto”.

Tuttavia, le ricadute con la Mercedes gettano un’ombra sulla transizione di Hamilton. Un tempo fulcro del successo della squadra, la sua influenza sembrò scemare mentre la Mercedes perseguiva nuove direzioni, incluso il controverso design dell’auto a zero pod, una decisione che Hamilton si sarebbe opposto fin dall’inizio. I commenti del Team Principal Toto Wolff suggeriscono che il rapporto si stava logorando da qualche tempo. Wolff ha ammesso di essere stato colto di sorpresa dalla partenza anticipata di Hamilton, lamentando le opportunità mancate di esplorare altre opzioni per i piloti ed esprimendo rammarico per la mancanza di allineamento con il suo pilota di punta.

Il sottofondo emotivo legato all’uscita di Hamilton è palpabile. Le offerte di contratto a breve termine del team e la rapida promozione del pilota junior Andrea Kimi Antonelli lasciavano intendere un futuro che non avrebbe avuto come protagonista il pilota più decorato di questo sport. Mentre l’età di Hamilton è diventata un punto di discussione, i critici sostengono che le decisioni della Mercedes riflettono una strategia più ampia per eliminarlo gradualmente piuttosto che rispondere al suo feedback immediato.

Mentre Hamilton entra sotto i riflettori della Ferrari, sorgono domande su come se la caverà contro Charles Leclerc, l’attuale stella della squadra. Leclerc, spesso acclamato come il prossimo campione della Ferrari, ha accolto con favore la sfida di competere al fianco di Hamilton, respingendo le voci di disaccordo. Il pilota monegasco rimane concentrato sull’obiettivo collettivo della Ferrari di riconquistare il Campionato Costruttori e Piloti, riconoscendo la dura battaglia contro rivali dominanti come la Red Bull.

Anche il Team Principal della Red Bull Christian Horner ha riconosciuto la potenziale minaccia rappresentata dal passaggio di Hamilton alla Ferrari. Tracciando parallelismi con il passaggio di Hamilton dalla McLaren alla Mercedes nel 2013, Horner ha suggerito che Hamilton potrebbe sfruttare la traiettoria ascendente della Ferrari al momento perfetto. Con la Red Bull che deve affrontare sfide interne e la prospettiva di una Ferrari rinvigorita, il terreno è pronto per una feroce competizione nelle prossime stagioni.
Nonostante l’ottimismo che circonda il suo debutto in Ferrari, la partenza di Hamilton dalla Mercedes è agrodolce. Dopo un decennio di successi senza precedenti, tra cui sei campionati piloti, il deterioramento del rapporto riflette le pressioni e le politiche della Formula 1. Tuttavia, come ha osservato l’esperto di Sky Sports Johnny Herbert, la professionalità di Hamilton probabilmente assicurerà un addio dignitoso alla Mercedes, anche se con entusiasmo si anticipa il suo futuro alla Ferrari.
Il viaggio di Hamilton alla Ferrari rappresenta una scommessa: una scommessa sul potenziale della squadra di consegnargli un sfuggente ottavo titolo. Mentre i fan attendono la sua prima uscita in rosso Ferrari, una cosa è certa: la stagione 2025 promette grande drammaticità, feroci rivalità e un nuovo capitolo nella storica carriera di una delle più grandi icone della Formula 1.