NOTIZIE F1 🛑 Il nuovo AGGIORNAMENTO PAZZESCO di Ferrari per il GP del Bahrain cambierà TUTTO!

L’audace aggiornamento della Ferrari in Bahrain: il nuovo fondo della SF-25 può innescare una svolta nel 2025?

La stagione 2025 di Formula 1 della Ferrari è partita a stento, ma un aggiornamento cruciale al Gran Premio del Bahrain potrebbe essere l’ancora di salvezza di cui il team di Maranello ha bisogno. Con un nuovo fondo stradale progettato per risolvere i problemi di bilanciamento e prestazioni della SF-25, la Scuderia conta su questo aggiornamento per ribaltare la situazione. Mentre Lewis Hamilton accenna a differenze tra la sua monoposto e quella del compagno di squadra Charles Leclerc, e il team principal Fred Vasseur invita alla cautela, la posta in gioco a Sakhir è altissima. Questo aggiornamento riporterà la Ferrari sul podio o si profila un rapido ritorno al 2026?

Le difficoltà iniziali della SF-25 in questa stagione sono state evidenti. Dopo tre gare e una gara sprint, la Ferrari langue con soli 35 punti, ben lontani dai risultati da campione attesi dopo un precampionato esaltato. Problemi come sottosterzo, limitazioni di carico aerodinamico posteriore e un assetto eccessivamente sensibile hanno afflitto la vettura, costringendo i piloti a lottare contro l’instabilità e una finestra operativa ristretta. La squalifica di Hamilton in Cina a causa dell’eccessiva usura dei blocchi di protezione ha messo in luce un difetto critico: l’incapacità del team di far funzionare la vettura all’altezza ottimale senza rischiare problemi tecnici. Questo ha costretto la Ferrari ad alzare la vettura, sacrificando il carico aerodinamico e aumentando la resistenza aerodinamica, un compromesso che ha smorzato il vantaggio nei confronti di rivali come McLaren e Red Bull.

L’aggiornamento per il Bahrain prevede un nuovo pianale volto a stabilizzare l’aerodinamica della SF-25. La riprogettazione si concentra sul miglioramento del flusso d’aria sotto la vettura, spostando in avanti il ​​centro di pressione per contrastare il sottosterzo e migliorare la rotazione in curva. Affinando la geometria della carena e ottimizzando la cinematica delle sospensioni, la Ferrari spera di ampliare la finestra di prestazioni della vettura, consentendo ai piloti di spingere di più senza timore di toccare il fondo. Non è un’impresa da poco nelle torride condizioni del Bahrain, dove il degrado degli pneumatici e la velocità massima sono fattori determinanti, amplificati dalle tre zone DRS. In caso di successo, l’aggiornamento potrebbe sbloccare il potenziale latente della SF-25, offrendo ad Hamilton e Leclerc una piattaforma per lottare per le posizioni di vertice.

Tuttavia, dibattiti interni offuscano il quadro. Vasseur e il direttore tecnico Loic Serra propugnano un approccio misurato, sottolineando la necessità di comprendere appieno i punti deboli della vettura prima di affrettare gli aggiornamenti. Inizialmente previsto per Miami, l’impiego anticipato del fondo in Bahrain riflette l’urgenza degli aerodinamici, che considerano il layout di Sakhir ideale per testare i dati pre-stagionali. Tuttavia, la cautela di Vasseur sottolinea una preoccupazione più profonda: senza una chiara comprensione delle complessità della SF-25, il team rischia di ripetere gli errori del passato. Il Gran Premio di Suzuka ha messo a nudo i difetti della vettura, con Hamilton che ha notato un deficit di prestazioni nella sua parte del garage, stimando una perdita di un decimo al giro. Il suo ottimismo per il Bahrain si basa sulla correzione di questo “elemento di sottoperformance”, ma i suoi commenti hanno suscitato speculazioni su una disparità di trattamento, un’idea che Vasseur respinge fermamente.

Per Hamilton, il Bahrein è un’occasione per mettere a tacere i dubbiosi. La sua frustrazione è palpabile, eppure la sua richiesta di aggiornamenti suggerisce fiducia nelle capacità ingegneristiche della Ferrari. Leclerc, nel frattempo, ha ottenuto risultati leggermente migliori, con un quarto posto in Giappone che ha segnato il punto più alto del team. Il contrasto alimenta interrogativi sulle preferenze di assetto e sull’adattamento dei piloti, con l’assetto più basso e rigido di Hamilton che potrebbe potenzialmente esacerbare i problemi di altezza da terra. Mentre la Ferrari affronta queste dinamiche, il nuovo fondo deve garantire coerenza su entrambe le vetture per ripristinare armonia e slancio.

L’esito del Bahrain plasmerà il percorso della Ferrari. Un aggiornamento riuscito potrebbe rilanciare la loro stagione 2025, posizionandoli più vicini ai vertici in una stagione in cui le qualifiche e la gestione degli pneumatici si stanno rivelando decisive. Un fallimento, tuttavia, potrebbe costringere a un passaggio anticipato alla preparazione per il 2026, un boccone amaro per una squadra con aspirazioni al titolo. Mentre i tifosi trattengono il fiato, la scommessa della Ferrari sul nuovo fondo della SF-25 potrebbe ridefinire la loro stagione o rivelare crepe più profonde nel loro ambizioso progetto.

Related Posts

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

© 2023 Luxury Blog - Theme by WPEnjoy