Il trucco dei mini-DRS di McLaren sparca la repressione della FIA, lasciando le squadre che si arrampicano davanti al Grand Prix cinese

Lando Norris ha dato il via alla stagione di Formula 1 del 2025 in stile elettrizzante, convertendo la posizione della pole in una vittoria imponente al Grand Prix australiano, facendo scattare la serie da record di Max Verstappen e sequestrando il primo comando del campionato dei conducenti. Le prestazioni cliniche della McLaren Star a Melbourne hanno messo in mostra il ritmo delle vesciche della squadra, con Norris che ha respinto un inizio lento e sfruttando la difesa aggressiva per garantire la vittoria.

Tuttavia, il trionfo è stato agrodolce per la McLaren, che si siede legata alla Mercedes a 27 punti in cima al campionato dei costruttori. Un ordine di squadra controverso a metà della gara ha costretto Oscar Piastri a ritirarsi dalla sfida Norris, una decisione che si è conclusa con l’Aussie che gira nella ghiaia alla curva 4 dopo una mossa audace in condizioni di bagnato. Mentre il dominio della McLaren era innegabile, per finire di 30 secondi senza interruzioni di auto di sicurezza – la loro gloria è stata ora oscurata da una bomba FIA che sta dondolando il paddock.

Pochi giorni dopo l’Australia, la FIA ha lasciato cadere una direttiva che ha cambiato il gioco per il trucco “Mini-DRS”: un’ala posteriore Flexing Tactic McLaren ha sfruttato notoriamente nel Grand Prix Baku del 2024. Questa scappatoia ha permesso all’ala posteriore superiore di aprire sottilmente sui rettilinei, imitando i DR di ridurre la resistenza e aumentare la velocità massima senza innescare il meccanismo ufficiale. Seguendo Melbourne, dove le telecamere a bordo hanno catturato il comportamento sospetto dell’ala, la FIA ha analizzato il filmato e ha concluso che alcune squadre stavano spingendo troppo lontano i confini. Mentre tutte le auto hanno superato i test di controllo dell’Australia, alimentando una varianza di gap di 2 mm sotto un carico di 7,5 kg – il corpo di governo ha ora tagliato quella tolleranza a 0,75 mm per l’imminente Grand Prix cinese, stringendo ulteriormente a 0,5 mm da parte del Giappone. L’improvviso turno, annunciato lunedì, ha lasciato i team con pochi giorni per adattarsi, accendendo il caos mentre gli ingegneri si arrampicano per riprogettare e rinforzare le ali posteriori.

Sebbene la FIA non abbia nominato i colpevoli, la storia della McLaren con il trucco dei Mini-DRS li rende il principale sospetto, soprattutto dato il loro ritmo straordinario in Australia. Whispers di preseason di Christian Horner della Red Bull e Kevin Magnussen di Haas hanno puntato le dita a McLaren e Ferrari per flettere le ali, mentre le riprese catturate della Mercedes hanno mostrato comportamenti simili. Tuttavia, Norris ha spazzato via la speculazione in Cina, suggerendo sfacciatamente la McLaren potrebbe non aver spinto abbastanza i limiti.

Nel frattempo, Alpine e Haas hanno già confessato di modificare le ali per soddisfare i nuovi standard, accennando a implicazioni più ampie attraverso la griglia. Red Bull, i critici vocali del trucco, sembrano improbabili trasgressori, lasciando Ferrari e McLaren al microscopio mentre i potenziali pace-setter colpiscono più duramente il morsetto.

Il tempismo non potrebbe essere più stretto: la produzione di parti F1 è un processo lungo un mese, non uno sprint di cinque giorni. Le squadre catturate possono ricorrere a correzioni improvvisate, potenzialmente compromettendo le prestazioni a Shanghai. Per la McLaren, la posta in gioco è alle stelle: il loro slancio all’inizio della stagione potrebbe vacillare se il loro ritmo fosse legato al design delle ali ormai illegali. I fan sono divisi: alcuni applaudono alla posizione aggressiva della FIA sull’equità, mentre altri lamentano l’interruzione di una lotta elettrizzante del titolo. Mentre il Grand Prix cinese incombe, tutti gli occhi sono su McLaren per vedere se Norris e Piastri possono mantenere il loro vantaggio, o se questa modifica della regola mescolerà l’ordine di beccata del 2025. Una cosa è certa: la saga di Mini-DRS ha trasformato la corsa agli armamenti tecnici della F1 in una scramble piena.
https://youtu.be/aodk8plc-m0