Il test rivoluzionario di Carlos Sainz sulla Williams sconvolge la stagione di F1 del 2025
La campagna 2025 della Williams potrebbe aver appena ricevuto una spinta importante, poiché il recente test di Carlos Sainz con il team al Circuit de Barcelona-Catalunya ha mandato onde d’urto nel paddock della Formula 1. Lo spagnolo, entrando nel suo nuovo ruolo con la Williams, ha preso parte a un’intensa sessione di test volta a valutare lo sviluppo iniziale della FW47 e i risultati sono stati a dir poco straordinari. Mentre la Williams ha lottato negli ultimi anni per uscire dal fondo della griglia, il feedback iniziale di Sainz suggerisce che il team si sta dirigendo in una direzione promettente, che potrebbe renderli un vero contendente di centrocampo nella prossima stagione.
![](https://luxury.amazingtoday.net/wp-content/uploads/2025/02/image_67a451051b1bc.webp)
La sessione di test di Sainz non è stata solo una normale prova di collaudo; è stata una pietra miliare fondamentale negli sforzi della Williams per perfezionare la propria auto e migliorare le prestazioni. Guidando la vettura del 2023 per acclimatarsi, Sainz si è adattato rapidamente, impressionando il team con la sua attenzione ai dettagli e il suo approccio metodico. Fin dai primi giri, si è concentrato sulla valutazione dell’equilibrio, del comportamento degli pneumatici e della stabilità aerodinamica, tutti aspetti chiave che avevano messo in difficoltà la Williams nelle stagioni precedenti. Una delle conclusioni più sorprendenti della sessione è stato il feedback di Sainz sulle curve ad alta velocità, in particolare in curva 3, una sezione della pista nota per esporre i punti deboli di un’auto. Per la gioia della Williams, Sainz ha riferito che l’auto sembrava significativamente più stabile del previsto, un segnale promettente che i loro ultimi aggiornamenti aerodinamici e di riduzione del peso stanno dando risultati.
![](https://luxury.amazingtoday.net/wp-content/uploads/2025/02/image_67a4510541693.webp)
Nonostante questi aspetti positivi, Sainz è stato veloce nell’identificare le aree che necessitavano di miglioramento. Ha sottolineato che la trazione in uscita dalle curve più lente, come le curve 10 e 13, rimaneva un punto debole. Il suo feedback ha evidenziato la necessità di un ulteriore perfezionamento nell’erogazione di potenza e nella stabilità del retrotreno, fattori cruciali per mantenere la competitività su un’intera distanza di gara. Il team di ingegneri della Williams, guidato da James Vowles e dal direttore tecnico Dave Warner, ha immediatamente iniziato ad analizzare i dati, con le osservazioni precise di Sainz che fungevano da preziosa tabella di marcia per ulteriori sviluppi.
![](https://luxury.amazingtoday.net/wp-content/uploads/2025/02/image_67a451057dfb2.webp)
La sessione pomeridiana ha visto Sainz spingere la macchina in una serie di giri di simulazione di qualificazione, dimostrando ulteriormente la sua adattabilità. I ​​suoi tempi sul giro erano presumibilmente in linea con i benchmark di metà classifica della stagione precedente, un’indicazione promettente che Williams potrebbe essere sull’orlo di un significativo balzo in avanti nelle prestazioni. Più che un semplice ritmo, la capacità di Sainz di estrarre prestazioni costanti su diverse mescole di pneumatici ha dato a Williams preziose informazioni sul degrado degli pneumatici e sull’ottimizzazione della strategia di gara.
![](https://luxury.amazingtoday.net/wp-content/uploads/2025/02/image_67a45105a153a.webp)
Oltre alle prestazioni tecniche, l’integrazione di Sainz nel team Williams è stata impeccabile. Il suo approccio collaborativo e la sua mentalità da leader hanno già ricevuto elogi da ingegneri e membri del team. La dirigenza della Williams lo vede non solo come un pilota, ma come una figura chiave nella ricostruzione a lungo termine del team. Anche la sua prima collaborazione con Alex Albon sta mostrando segnali di un rapporto di lavoro produttivo, con i due piloti che condividono apertamente dati e strategie per massimizzare le prestazioni complessive del team.
![](https://luxury.amazingtoday.net/wp-content/uploads/2025/02/image_67a45105cbdce.webp)
Tuttavia, la Williams non è esente da sfide. Le incongruenze aerodinamiche in condizioni di vento variabili rimangono un problema, poiché Sainz ha notato una tendenza al sottosterzo in curve lunghe e ampie quando erano presenti venti trasversali. Gli ingegneri sono ora concentrati sulla risoluzione di questo problema prima del test ufficiale pre-stagionale in Bahrein, assicurando che la FW47 sia il più raffinata possibile prima della prima gara della stagione.
Una delle rivelazioni più incoraggianti del test è la significativa riduzione di peso della Williams rispetto allo scorso anno. Nel 2024, la FW46 superava di almeno 15 kg il limite di peso minimo, costando al team decimi di secondo cruciali al giro. Questo svantaggio ha ostacolato la loro capacità di combattere costantemente a centrocampo. Tuttavia, le prime indicazioni suggeriscono che la Williams è riuscita a liberarsi del peso in eccesso, migliorando sia la velocità in rettilineo che l’equilibrio generale. Sainz ha confermato che la vettura sembrava molto più leggera e reattiva, un fattore critico per sbloccare un ritmo di gara più costante.
Dopo il test, Sainz ha espresso un cauto ottimismo sulle prospettive del team. “È ancora presto, ma mi sento già a casa qui. La macchina ha un grande potenziale e abbiamo ancora del lavoro da fare, ma sono fiducioso nella direzione in cui stiamo andando. Tutti alla Williams sono affamati di risultati e questa energia è contagiosa”, ha detto ai giornalisti. Il suo entusiasmo riflette un ritrovato senso di ottimismo all’interno del team, che è mancato nelle stagioni precedenti.