NOTIZIE F1🛑 Ciò che la Ferrari ha APPENA TRAPANATO sulla vettura di Lewis Hamilton è FOLLE!
La Ferrari ha ufficialmente svelato i suoi ambiziosi piani per la stagione di Formula 1 del 2025, preparando il terreno per una battaglia ad alta tensione tra Charles Leclerc e Lewis Hamilton. Con il leggendario sette volte campione del mondo pronto a fare il suo tanto atteso debutto a Maranello, la scuderia italiana ha deciso strategicamente di dare priorità alla SF-25 per i primi quattro mesi della stagione, prima di spostare l’attenzione sul progetto 2026, denominato Project 678. Questo approccio duplice sottolinea la determinazione della Ferrari nel conquistare il suo primo titolo dal 2008, mentre si prepara ai radicali cambi regolamentari del 2026.
Il periodo di transizione tra le attuali e le future regolamentazioni ha posto le squadre davanti a un dilemma: continuare a sviluppare le monoposto del 2025 per cercare il successo immediato o destinare più risorse ai cambiamenti in arrivo. La Ferrari ha scelto un atteggiamento aggressivo, assicurandosi che Hamilton e Leclerc abbiano a disposizione un’auto altamente competitiva. Il direttore tecnico Loïc Serra ha già assegnato un gruppo selezionato di ingegneri per lavorare esclusivamente sul Project 678, mentre la priorità assoluta rimane lo sviluppo della SF-25.
Un elemento cruciale della strategia Ferrari è la scala a scorrimento della FIA per i test aerodinamici, che assegna più tempo in galleria del vento e nei test CFD alle squadre che si trovano più in basso nella classifica. Con la Ferrari che ha chiuso al secondo posto nel Campionato Costruttori 2024, la scuderia gode di un vantaggio intermedio: 900 ore di test aerodinamici, più della McLaren ma meno della Red Bull. Questa ripartizione potrebbe giocare un ruolo fondamentale nella competitività della Ferrari nel 2025, permettendole di affinare l’auto senza compromettere lo sviluppo a lungo termine.
Uno degli aspetti più intriganti della SF-25 è la sua filosofia progettuale, che incorpora elementi già adottati da Red Bull e McLaren, in particolare la sospensione anteriore pull-rod. Inoltre, il prossimo Gran Premio di Spagna introdurrà regolamenti più severi sulle ali flessibili, costringendo la Ferrari a perfezionare ulteriormente il suo pacchetto aerodinamico. Secondo il team principal Frédéric Vasseur, la SF-25 sarà una monoposto completamente nuova, con meno dell’1% di componenti in comune con la SF-24, che nella scorsa stagione è andata vicina alla conquista del titolo.
Con l’attesa crescente per la presentazione ufficiale dell’auto il 19 febbraio a Fiorano, la battaglia interna tra Hamilton e Leclerc è già uno dei temi più discussi. L’ex team principal Eddie Jordan ritiene che Leclerc debba sfruttare la sua conoscenza della squadra per ottenere un vantaggio iniziale. Nonostante Hamilton abbia un palmarès nettamente superiore—con 105 vittorie nei Gran Premi e sette titoli mondiali—la profonda connessione di Leclerc con la Ferrari e la sua reputazione di campione in divenire potrebbero rendere questa sfida interna più accesa che mai.
Jordan avverte che, sebbene Leclerc possa inizialmente avere il sopravvento, la straordinaria capacità di adattamento di Hamilton potrebbe ribaltare le gerarchie dopo poche gare. Se il britannico riuscisse a imporsi come leader della squadra, Leclerc potrebbe trovarsi a dover difendere la sua posizione all’interno del team. Inoltre, l’incredibile affetto che la Ferrari riceve dai suoi tifosi, i Tifosi, e dalla stampa italiana potrebbe favorire un’integrazione rapida di Hamilton, alterando gli equilibri interni della scuderia.
La domanda resta: la scommessa della Ferrari sullo sviluppo della SF-25 porterà finalmente il titolo a Maranello? E quale dei suoi due piloti emergerà come leader assoluto? La risposta arriverà solo nel corso della stagione, ma una cosa è certa: la Ferrari ha intenzione di giocarsi tutte le sue carte per tornare al vertice della Formula 1. Sarà Hamilton il fattore decisivo per riportare il titolo a Maranello o Leclerc riuscirà a mantenere il controllo? La stagione 2025 si preannuncia come una delle più avvincenti degli ultimi anni.