Il paddock della Ferrari a Mugello ronzava con anticipazione il 16-17 luglio 2025, mentre la squadra presentava un rivoluzionario aggiornamento delle sospensioni posteriori per l’SF-25, una mossa che poteva ridefinire la sua campagna di Formula 1 in difficoltà. Con Charles Leclerc e Lewis Hamilton che hanno preso il volante durante una giornata critica di riprese, Ferrari ha testato un loico design ispirato a Serra volto a affrontare la persistente sensibilità all’altezza della guida dell’auto, un difetto che ha ostacolato la sua competitività. L’aggiornamento, debuttato sotto un intenso controllo, promette di ampliare il finestrino dell’auto e aumentare la stabilità, potenzialmente trasformando la marea per una squadra che combatte per garantire P2 nella classifica dei costruttori e rubare vittorie contro McLaren e Mercedes.
Il test è iniziato con i conducenti di riserva Zhou Guanyu, Antonio Fuoco e Antonio Giovinazzi che dispongono le basi, gestendo l’SF-23 per raccogliere dati di base. Tuttavia, i riflettori si sono spostati quando Leclerc ha pilotato l’SF-25 con la nuova sospensione, completando quasi 20 giri attraverso una sessione compressa di 100 km. Il braccio del triangolo superiore rivisto, riattaccato più in basso sull’alloggiamento del cambio, prende di mira il comportamento anti-squat, con l’obiettivo di appiattire le oscillazioni dell’altezza di guida: una debolezza chiave esposta su circuiti come Silverstone e Imola. Le esigenti S e gli angoli tecnici ad alta velocità di Mugello hanno fornito lo stress test perfetto, con gli ingegneri che impilano i sensori per fare la telemetria a riferimento incrociate con feedback del conducente sul contatto dei pneumatici e sulla coerenza posteriore.
Hamilton ha seguito, sfruttando la sua vasta esperienza per spingere l’aggiornamento attraverso i periodi di maratona sotto il calore toscano, concentrandosi sulla durata e sulla gestione del perdono. Il team ha testato sia le configurazioni aerodinamiche che quelle meccaniche con ali posteriori a bassa forza, imitando carichi simili a spa per esplorare le sinergie tra le configurazioni. Non si trattava solo di una velocità grezza, ma da riprogrammazione del DNA di maneggevolezza dell’SF-25, affrontando una parte posteriore che è stata troppo birichina, svelando su uscite d’angolo e compromettendo la vita delle gomme. I rapporti iniziali di Leclerc di una sensazione di “meno picco” attraverso le transizioni a media velocità hanno accennato ai progressi, mentre il preciso feedback di Hamilton sulle prestazioni del marciapiede ha suggerito una potenziale svolta.
Questo aggiornamento, l’ultimo grande sviluppo del 2025 della Ferrari, è un perno strategico piuttosto che un inseguimento del titolo. Con la maggior parte dei token di sviluppo spesi, il team mira a stabilizzare l’auto per il climax della stagione, in particolare al Gran Premio belga il 25-27 luglio. La sensibilità dell’SF-25 ha costretto i conducenti a fare in punta di piedi attorno ai suoi limiti, una frustrazione che Hamilton ha vocalizzato tutto l’anno. Se la nuova sospensione fornisce una risposta dell’acceleratore più prevedibile, probabilmente aiutata da modifiche idrauliche di sterzata senza preavviso, potrebbe ripristinare la fiducia del conducente, trasformando una responsabilità in una forza su binari irregolari e circuiti di strada.
La posta in gioco è alta. Il successo potrebbe difendere la P2 della Ferrari contro il vantaggio di 238 punti della McLaren e una Mercedes risorgente, mentre il fallimento potrebbe deviare le risorse dai preparativi del 2026. I dati di Mugello, sebbene promettenti, richiedono la convalida tra le condizioni, con ingegneri cautamente ottimisti ma trattenuti. L’intensità del test – compressa in 200 km in base alle regole del Giorno delle riprese della FIA – ha riflettuto l’urgenza della Ferrari, trasformando ogni giro in un crogiolo di certezza. Mentre il paddock sussurra di una spinta psicologica per Leclerc e Hamilton, il vero test dell’aggiornamento attende a Spa, dove la stabilità potrebbe sbloccare i podi e rimodellare la narrativa stagionale della Ferrari.
I fan in tutto il mondo sono incollati a questo sviluppo, discutendo su piattaforme sociali se la Ferrari ha rompato il codice o semplicemente i sintomi mascherati. Con il Grand Prix belga, la trasformazione dell’SF-25 dipende da questa audace scommessa, promettendo un capitolo elettrizzante nel viaggio del 2025 della Ferrari.