Notizie dell’ultima ora: Tim Cook offre 24 milioni a Jannik Sinner dopo Wimbledon – La risposta di una sola frase sorprende il mondo
Il CEO di Apple, Tim Cook, ha ufficialmente offerto un contratto da 24 milioni di dollari al tennista italiano Jannik Sinner dopo la sua storica vittoria a Wimbledon 2025. Tuttavia, la risposta del campione altoatesino ha lasciato tutti senza parole. La vicenda ha rapidamente conquistato l’attenzione mediatica mondiale, diventando uno degli eventi sportivi più discussi dell’anno.
Tim Cook incontra Jannik Sinner dopo la finale di Wimbledon
Dopo aver trionfato contro il favorito Carlos Alcaraz nella finale maschile di Wimbledon, Jannik Sinner è stato contattato direttamente da Tim Cook. Fonti vicine all’azienda hanno confermato che l’incontro è avvenuto in un hotel di lusso nel centro di Londra, in una riunione riservata a cui hanno partecipato anche membri del team marketing di Apple.
La proposta da 24 milioni di dollari di Apple
Durante l’incontro, Tim Cook ha proposto a Sinner di diventare il volto ufficiale della nuova campagna marketing globale per iPhone 17 Pro Max. Il contratto includeva:
La partecipazione a spot pubblicitari televisivi e digitali
La presenza agli eventi di lancio Apple in tutto il mondo
La produzione di un mini-documentario sulla carriera di Sinner per Apple TV+
Collaborazioni esclusive sui social media
Secondo indiscrezioni, il contratto aveva un valore complessivo di 24 milioni di dollari, con una durata iniziale di 12 mesi.
La risposta sorprendente di Jannik Sinner
Di fronte a questa proposta multimilionaria, Jannik Sinner avrebbe risposto con una sola frase:
“Non vendo il mio sogno per nessun prezzo.”
Una dichiarazione che ha colpito profondamente non solo Tim Cook, ma anche tutti coloro che erano presenti all’incontro. La sua risposta è rapidamente diventata virale sui social media, trasformandosi in un simbolo di integrità e autenticità nel mondo dello sport.
Reazioni dal mondo dello sport e dei media
Le parole di Sinner hanno generato una reazione a catena. Grandi nomi del tennis come Roger Federer e Novak Djokovic hanno elogiato la coerenza e i valori del giovane campione italiano. Media internazionali, da ESPN alla BBC, hanno dato ampio spazio alla notizia, sottolineando l’impatto culturale di questa scelta.
L’hashtag #SinnerNonSiVende ha raggiunto milioni di visualizzazioni in poche ore, diventando trend topic in Italia e in diversi altri Paesi europei.
Il commento ufficiale di Apple
Apple ha pubblicato una nota ufficiale per chiarire la propria posizione:
“Apprezziamo profondamente la risposta sincera di Jannik Sinner. Continueremo a collaborare con atleti che condividono i nostri valori, ma rispettiamo pienamente chi sceglie di seguire il proprio percorso personale.”
Conclusione: un campione oltre lo sport
La decisione di Jannik Sinner di rifiutare un contratto così prestigioso ha confermato la sua statura non solo come atleta, ma anche come figura ispiratrice. In un’epoca dominata da interessi economici e sponsorizzazioni, la sua risposta rappresenta un messaggio forte: il valore personale può ancora prevalere sul denaro.
Sinner continua così il suo percorso nel mondo del tennis con una reputazione ancora più solida, mentre il mondo osserva con rispetto e ammirazione.