In una svolta che ha scosso i social media americani, Elon Musk si è ritrovato al centro di una vorticosa polemica dopo aver rilasciato un’osservazione sprezzante sull’icona pop mondiale Beyoncé. Durante una discussione in diretta streaming sull’influenza culturale delle celebrità, Musk ha scherzosamente definito Beyoncé “sopravvalutata” e ha insinuato che la sua fama fosse più frutto di marketing che di vero talento. Il commento, seppur breve, ha scosso il Beyhive – la fedelissima fanbase della cantante – e ha scatenato una tempesta digitale.

Nel giro di pochi minuti, la clip ha iniziato a circolare su Twitter (X), Instagram e TikTok, con fan e celebrità che hanno espresso il loro parere. La polemica è rapidamente degenerata quando Beyoncé stessa ha risposto in modo audace e inaspettato. Pubblicando un messaggio conciso ma penetrante sulla sua storia ufficiale di Instagram, ha scritto: “Preferisco essere ‘sopravvalutata’ che trascurata. Alcuni di noi brillano senza sforzarsi, altri si limitano a twittare”. Il post è stato ampiamente interpretato come una frecciatina a Musk ed è diventato immediatamente virale.
I sostenitori di Beyoncé hanno elogiato la sua risposta elegante ma incisiva, definendola “comportamento da regina” e applaudendo alla sua capacità di mettere a tacere le critiche con eleganza. Nel frattempo, i fan di Elon Musk si sono precipitati in sua difesa, sostenendo che il suo commento fosse stato estrapolato dal contesto e inteso come una battuta innocua. Tuttavia, il dibattito online non accenna a placarsi.
Anche personaggi pubblici e influencer si sono uniti alla conversazione. L’attrice e attivista Gabrielle Union ha twittato: “Le donne nere sono sempre state sminuite, eppure continuiamo a essere leader e a battere record. Tenete il nome di Beyoncé fuori dalla vostra bocca”. D’altra parte, il conduttore del podcast Joe Rogan ha difeso Musk, affermando: “Le persone sono fin troppo sensibili al giorno d’oggi. Tutti sono bersaglio leale in una conversazione”.
Mentre infuria lo scontro online tra due delle figure più influenti nei rispettivi mondi, solleva interrogativi più ampi sulla cultura delle celebrità, sulla critica e sui limiti del commento pubblico. Musk, noto per la sua presenza provocatoria sui social media, non ha ancora rilasciato una dichiarazione di follow-up o delle scuse, mentre Beyoncé è rimasta in silenzio dalla sua risposta iniziale.
Nonostante la tensione, una cosa è chiara: sia Elon Musk che Beyoncé hanno dimostrato ancora una volta la loro ineguagliabile capacità di dominare i riflettori digitali. Resta da vedere se la situazione si placherà o si trasformerà in una faida più pubblica, ma per ora i fan di entrambe le parti sono pronti per quella che potrebbe essere una lunga e drammatica corsa.