Le voci del conducente Cadillac F1 riscaldano: Sergio Perez e George Russell si sono collegati alla gamma 2026

Il mondo di Formula 1 è in fermento con la speculazione come Cadillac, che si unirà alla griglia come undicesima squadra nel 2026, aumenta la sua ricerca conducente, con Sergio Perez e George Russell che emergono come potenziali candidati. I dettagli trapelati rivelano la strategia di Cadillac di fondere l’esperienza con i giovani e gli ultimi sviluppi indicano una forte competizione per i due sedile ambiti. Mentre la squadra, sostenuta da General Motors e TWG Motorsports, si prepara per il suo debutto, il mercato dei conducenti si sta riscaldando, con Perez che attualmente guida la gara mentre la potenziale disponibilità di Russell aggiunge un tocco drammatico.

Sergio Perez, il pilota messicano di 35 anni, è stato un punto focale dell’interesse di Cadillac, secondo Mario Andretti, il campione del mondo F1 del 1978 e una figura chiave nel progetto Cadillac. Andretti ha confermato: “Perez è un’opzione, potrebbe essere un’opzione, ovviamente.” L’appello di Perez va oltre le sue credenziali da corsa: vittorie di sei e 39 podi, oltre a un ruolo fondamentale nei titoli dei costruttori del 2022 e 2023 di Red Bull. La sua enorme popolarità negli Stati Uniti e nel Messico, unita a un significativo sostegno alla sponsorizzazione di Escuderia Telmex, lo rende un centraggio commerciale. Jimmy Morales di Telmex ha rivelato su un podcast: “Abbiamo parlato con tutti … la cosa importante è che [Perez] è interessato. Si tratta di tranquillità, capacità di concentrarsi sul lavoro”. Dopo una impegnativa stagione 2024 che lo ha visto separarsi da Red Bull, le lotte di Perez sono state attribuite alle questioni dell’auto, una teoria sostenuta dalle recenti difficoltà di Liam Lawson nella stessa sede della Red Bull. Una mossa a Cadillac potrebbe offrire a Perez un nuovo inizio come pilota della squadra, potenzialmente abbinato a un talento più giovane come la star di Indycar Colton Herta.

Herta, un americano di 24 anni, è un forte contendente per il secondo posto, allineandosi con l’obiettivo di Cadillac di presentare un pilota degli Stati Uniti. Tuttavia, l’impegno di Herta nei confronti di IndyCar complica le questioni. Di recente ha dichiarato: “Se dovessi lasciare IndyCar, lascerei un grande gruppo di persone … non è una decisione facile”. I suoi punti di superlicenza rimangono un ostacolo, anche se una forte stagione indycar del 2025 potrebbe garantire la sua idoneità. Se Herta esita, Cadillac ha altre opzioni, tra cui Zhou Guanyu, che porta l’esperienza del motore Ferrari come driver di riserva e supporto alla sponsorizzazione. Il debutto a punteggio di Zhou nel 2022 aggiunge al suo appello, nonostante un poco brillante 2024 con Sauber.

Il jolly in questa saga è George Russell, il cui futuro a Mercedes è incerto tra le voci di Max Verstappen potenzialmente che si unisce al team nel 2026. Con la riportata insoddisfazione di Verstappen alla Red Bull, che si muove dalle tensioni interne e il desiderio di una nuova sfida: i mercede potrebbero essere la sua prossima destinazione. Se Verstappen sostituisce Russell, che è nell’ultimo anno del suo contratto Mercedes, il britannico potrebbe trovarsi sul mercato. Cadillac probabilmente colpirà l’occasione per firmare Russell, due volte vincitore della gara di F1 noto per la sua velocità e coerenza. Tuttavia, questo scenario rimane speculativo, poiché la Mercedes dovrebbe dare la priorità a Russell e la giovane star Kimi Antonelli per il 2026.
Anche altri conducenti esperti come Valtteri Bottas sono nel mix, ma la domanda di Bottas per un contratto pluriennale si scontra con il piano di Cadillac per un veterano a breve termine per guidare un pilota più giovane. La conoscenza di Bottas dei motori Ferrari – il fornitore di Cadillac per il 2026 – gli dà un vantaggio, ma il valore commerciale di Perez e la recente esperienza di F1 lo rendono il fronttrunner. Zhou, sebbene un’opzione praticabile, manca del pedigree vincitore della gara di Perez o Bottas. La strategia di Cadillac rispecchia l’approccio di Audi con Sauber, con l’obiettivo di stabilire una base con un pilota esperto prima di passare a una formazione più giovane man mano che la squadra cresce.
Mentre Cadillac finalizza i suoi piani, la stagione 2026 promette una nuova dinamica sulla griglia F1. Perez rivenderà il suo posto nello sport e potrebbe la potenziale uscita di Russell dalla Mercedes che scuote il mercato dei conducenti? I prossimi mesi riveleranno le scelte finali di Cadillac, ma per ora il mulino delle voci è in overdrive.
https://youtu.be/nvs32plhjw0