“NON SONO GIUSTI” – Charles Leclerc arrabbiato perché la Ferrari avrebbe favorito Lewis Hamilton nei test SF-25

I tanto attesi test SF-25 della Ferrari hanno scatenato grandi polemiche, con Charles Leclerc che avrebbe espresso frustrazione per quello che percepisce come un trattamento preferenziale nei confronti del suo nuovo compagno di squadra, Lewis Hamilton. Il pilota monegasco, in Ferrari dal 2019, è rimasto deluso dopo che il team si sarebbe concentrato di più sull’assicurare che la vettura di Hamilton fosse in condizioni ottimali, mentre alla sua non è stata data la stessa attenzione.

Secondo fonti vicine alla situazione, Leclerc ha espresso le sue preoccupazioni in privato prima che iniziassero a emergere alcune osservazioni, suggerendo che la priorità della Ferrari nei test potrebbe non essere stata così equilibrata come inizialmente affermato. L’entusiasmo iniziale attorno alle prestazioni della SF-25 è rapidamente passato in secondo piano rispetto alle tensioni interne, poiché Leclerc si sarebbe sentito messo da parte durante parti cruciali del processo di test.

Mentre la Ferrari aveva dichiarato pubblicamente che a entrambi i piloti sarebbero state date pari opportunità di valutare la nuova auto, gli addetti ai lavori ora suggeriscono che la vettura di Hamilton ha ricevuto più cure e modifiche, portando a sospetti di un potenziale pregiudizio. Il passaggio del sette volte campione del mondo alla Ferrari è stato visto come un punto di svolta, ma sembra aver creato un’inaspettata dinamica di potere all’interno del team, sollevando domande su come la Ferrari gestirà la sua formazione di piloti nel 2025.

La frustrazione di Leclerc deriva da molteplici fattori, tra cui il fatto che il programma di test della Ferrari è stato cruciale nel determinare i punti di forza e di debolezza della SF-25 in vista della prossima stagione. I resoconti indicano che Hamilton ha fornito un feedback positivo sulla maneggevolezza e le prestazioni della vettura, mentre Leclerc è rimasto alle prese con alcuni aspetti che, a suo avviso, avrebbero potuto essere affrontati se la sua vettura avesse ricevuto lo stesso livello di attenzione.

Un problema chiave sembra essere l’assetto e l’adattamento della vettura. Il team tecnico della Ferrari ha lavorato instancabilmente per ottimizzare la SF-25, ma Leclerc ritiene che la priorità sia stata data al garantire che Hamilton avesse la migliore esperienza possibile durante le sessioni di test. Il pilota monegasco è stato a lungo visto come il futuro della Ferrari, ma con l’arrivo di Hamilton, ora ci sono preoccupazioni che potrebbe essere spinto in un ruolo secondario nonostante il suo talento e la sua esperienza con il team.

Questo presunto favoritismo interno ha già scatenato discussioni sulla strategia a lungo termine della Ferrari. Alcuni analisti ritengono che la Ferrari veda Hamilton come la sua migliore possibilità di assicurarsi un campionato e potrebbe strutturare il team attorno alla sua competenza. Altri sostengono che sarebbe un errore indebolire Leclerc, data la sua profonda conoscenza del team e la sua capacità di competere ai massimi livelli.

La Ferrari deve ancora rispondere ufficialmente alle crescenti speculazioni, ma se queste preoccupazioni persistono, potrebbero trovarsi ad affrontare un dramma di inizio stagione che potrebbe compromettere le loro ambizioni di campionato. Con la prima gara della stagione che si avvicina, tutti gli occhi saranno puntati su come la Ferrari gestisce la dinamica dei suoi piloti e se le frustrazioni di Leclerc avranno un impatto sul morale della squadra.
Con l’avvicinarsi della stagione 2025, una cosa è chiara: la Ferrari ha costruito un’auto competitiva, ma ora ha un’altra sfida da affrontare: mantenere soddisfatti entrambi i suoi piloti più forti e garantire che le tensioni interne non offuschino la loro ricerca della gloria.