In un drammatico colpo di scena in casa Ferrari, Lewis Hamilton ha nuovamente scosso la situazione, sfidando i severi avvertimenti di Severi da parte del team Frédéric Vasseur e spingendosi oltre i limiti di ciò che la scuderia sperava di evitare. Il sette volte campione del mondo, entrato in Ferrari all’inizio della stagione 2025, è stato al centro di un controllo serrato dopo una serie di prestazioni travolgenti e di scambi tesi con la sua squadra. I recenti sviluppi, in particolare in occasione del Gran Premio di Spagna del 1° giugno 2025, hanno intensificato le tensioni, con le azioni di Hamilton dentro e fuori dalla pista che hanno sollevato interrogativi sul suo futuro con l’iconica scuderia italiana.

La saga è iniziata in vista del Gran Premio di Spagna, dove la Ferrari ha introdotto una nuova ala anteriore per conformarsi alla direttiva tecnica della FIA TD018, volta a bloccare la flessibilità dei bordi. Il team principal di Team Vasseur nutriva grandi speranze per questo aggiornamento, descrivendolo come un potenziale “punto di svolta” per la stagione 2025 della Ferrari, rovinata da prestazioni incostanti e difficoltà in qualifica. Tuttavia, le frustrazioni di Hamilton sono emerse chiaramente durante le sessioni di test, in cui ha descritto la SF-25 come “non guidabile” alla radio della squadra, un commento che Vasseur ha poi minimizzato definendolo “estremo”. Il team principal ha insistito sul fatto che il ritmo della Ferrari fosse migliore delle osservazioni di Hamilton, evidenziando una crescente disconnessione tra il pilota e la leadership del team.

Nonostante i tentativi di Vasseur di reprimere le speculazioni sul conflitto interno, la prestazione di Hamilton a Barcellona ha contribuito ben poco ad alleviare le preoccupazioni. Il pilota britannico ha lottato per tutto il weekend, finendo dietro al compagno di squadra Charles Leclerc, che è salito sul podio. I commenti di Hamilton nel post-gara sono stati particolarmente significativi, poiché ha affermato di aver avuto “zero positivi” sulla sua gara, in netto contrasto con la dichiarazione di Vasseur secondo cui la squadra aveva mostrato promesse. Le notizie indicano che Hamilton ha avuto un problema non specificato alla sua vettura nelle fasi finali della gara, su cui Vasseur si è rifiutato di fornire ulteriori dettagli, alimentando ulteriormente le speculazioni sull’adattamento tecnico della Ferrari e sull’adattamento di Hamilton alla squadra.

La tensione tra Hamilton e la Ferrari ha raggiunto il culmine dopo il Gran Premio di Monaco, dove uno scambio di battute congelato con il suo ingegnere di pista Riccardo Adami ha fatto nascere voci di una frattura. Il messaggio radio di Hamilton, rimasto senza risposta, in cui chiedeva se Adami fosse “arrabbiato” con lui, ha dato origine a congetture diffuse sulla discordia all’interno del team. Vasseur si è subito mosso per smentire queste affermazioni, spiegando che la mancanza di risposta era dovuta alla posizione di Hamilton in pista, ma che l’incidente è stato aggiunto solo alla narrazione delle difficoltà di Hamilton a integrarsi con l’installazione della Ferrari. I post di X riflettono questo sentimento, con gli utenti che hanno ipotizzato che la pazienza di Hamilton con la Ferrari fosse sottile, alcuni addirittura ipotizzando una “guerra” a tutto campo tra il pilota e Vasseur.

I recenti commenti di Vasseur hanno fatto ben poco per placare la tempesta. Dopo settimane passate a difendere Hamilton dalle critiche dei media e a sollecitare gli spettatori a “fermarsi” per mettere in discussione la sua forma, il capo della Ferrari ha lanciato un avvertimento appena velato al suo pilota di punta, sottolineando la necessità di unità e concentrazione mentre la squadra lotta per colmare il divario nel campionato costruttori. I problemi di bilanciamento della Ferrari con la SF-25, in particolare in qualifica, hanno portato la squadra a inseguire rivali come McLaren e Red Bull, e Vasseur ha chiarito che si aspetta che entrambi i piloti si allineino alla strategia del team. Tuttavia, le azioni di Hamilton in Spagna – la pubblicità delle sue frustrazioni e il rifiuto di indicare la linea di demarcazione della squadra – sono state interpretate come una sfida diretta all’autorità di Vasseur.
Ciò che la Ferrari temeva di più era il potenziale di Hamilton di incrinare l’immagine curatissima della squadra. Le sue candide osservazioni sulle carenze della vettura e la sua visibile frustrazione hanno attirato un’attenzione indesiderata sulle difficoltà della Ferrari, amplificando la pressione su Vasseur e sul team tecnico guidato da Loico Serra. Mentre Vasseur difendeva le scelte progettuali del team, osservando che il 90% del concept della vettura era stato definito prima dell’arrivo di Serra, la contrattazione di Hamilton rischia di minare il morale a Maranello. L’introduzione della nuova ala anteriore doveva segnare una svolta, ma la prestazione poco conviviale di Hamilton e i commenti critici hanno messo in dubbio la capacità della Ferrari di competere con la prima.
Mentre la stagione 2025 si avvia verso il Gran Premio del Canada, tutti gli occhi saranno puntati su Hamilton e Vasseur per vedere se riusciranno a ricucire la tensione nel loro rapporto. Le speranze della Ferrari di una sfida al campionato si basano sulla loro capacità di affrontare i problemi di equilibrio della SF-25 e di sfruttare l’innegabile talento di Hamilton. Per ora, la sfida di Hamilton ha fatto esattamente ciò che la Ferrari temeva: ha mostrato le crepe nella loro stagione 2025, lasciando tifosi ed esperti a chiedersi se la squadra possa cambiare le cose prima che la stagione finisca.