5 minuti fa! Fabio Quartararo ha fatto esattamente quello che Yamaha aveva paura dopo la gara a casa!
Alcuni istanti fa, le notizie scioccanti sono emerse dal campo di MotoGP che circonda il pilota stellare di Yamaha Fabio Quartararo. Dopo una deludente carriera locale nel Gran Premio di Francia, dove si è schiantato durante il concorso, secondo i rapporti, Quartararo ha preso la questione nelle sue mani e ha agito in un modo che Yamaha si aspettava disperatamente di evitare. Le fonti suggeriscono che il frustrato francese ha espresso pubblicamente e inequivocabilmente la sua insoddisfazione per lo stato attuale di Yamaha M1, contraddicendo direttamente la narrazione attentamente elaborata dei progressi del team con il suo nuovo sviluppo motorio V4.

Mentre Yamaha è stato ansioso di proiettare un’immagine di slancio in avanti con il suo programma motorio, assicurandosi ai fan e quandorraro del suo impegno a colmare il divario di performance ai suoi rivali, secondo i rapporti, lo scoppio del campione mondiale del 2021 ha dipinto un’immagine chiaramente diversa. Si ritiene che Quartararo, che sta ancora respingendo la delusione di Le Mans e il chiaro deficit di prestazioni rispetto ai macchinari Ducati e KTM, non possa più contenere la sua frustrazione. I loro commenti presumibilmente hanno evidenziato il lavoro significativo che è ancora richiesto e contestato direttamente che lo sviluppo di V4 è una soluzione a breve termine per i loro problemi.

Questa mostra pubblica di malcontento è esattamente ciò che Yamaha ha cercato di prevenire. Con il contratto di quartararo vicino alla sua fine e i produttori rivali, senza dubbio, la fabbrica giapponese è sotto pressione immensa per dimostrare progressi tangibili. La critica aperta di Quartararo corre il rischio di danneggiare ulteriormente il morale della squadra, alienando gli sponsor e, soprattutto, spingendo potenzialmente il loro pilota stellare verso la porta di uscita. Le sue azioni suggeriscono una crescente impazienza e la volontà di premere pubblicamente Yamaha a miglioramenti più drastici e immediati.

Le conseguenze dell’esplosione di Quartararo sono significative. Yamaha sarà ora sotto un controllo ancora maggiore per adempiere alle sue promesse di un motore V4 competitivo. La relazione tra la squadra e il suo pilota stellare, già tese per anni di basse prestazioni, potrebbe fratturare ancora di più. Il mondo MotoGP ora prevede di vedere come Yamaha risponderà alla forte valutazione di Quartararo e se questa emissione pubblica di reclami porterà finalmente ai cambiamenti che vuole così tanto, o affretterà la sua partenza dall’iconico produttore giapponese.