In una drammatica svolta di eventi che hanno preso d’assalto il mondo della Formula 1, Lewis Hamilton ha rilasciato una dichiarazione fortemente formulata rivolta direttamente a Max Verstappen. Chiamò l’autista olandese un “pazzo olandese” e chiese una penalità dalla FIA per quella che ha descritto come una guida pericolosa durante il Gran Premio ungherese. I commenti, realizzati in un forum pubblico, hanno rapidamente scatenato una tempesta di indignazione, tra cui la reazione immediata di Verstappen: una risposta inquietante di otto parole che ha costretto Hamilton a ritirare la sua precedente dichiarazione.

L’incidente che ha suscitato questa controversia si è verificato durante il Grand Prix ungherese, dove le tensioni tra i due piloti sono aumentate nel corso della gara. Verstappen, noto per il suo stile di guida aggressivo, è stato coinvolto in una controversa manovra che ha costretto Hamilton fuori dalla pista, facendo perdere al britannico posizioni preziose. Hamilton, già frustrato dalla situazione, ha espresso il suo dispiacere immediatamente dopo la gara, usando parole dure per descrivere il comportamento di Verstappen.
Nella sua dichiarazione, Hamilton non ha tritato le parole, definendo Verstappen un “pazzo olandese” e il suo comportamento sconsiderato. “Quello che ha fatto su quella pista era pericoloso e non dovrebbe essere tollerato nella Formula 1”, ha detto Hamilton. “La FIA deve intervenire e imporre una punizione adeguata per il suo comportamento prima che peggiori.” Questa affermazione è stata una mossa senza precedenti da parte del sette volte campione del mondo, poiché ha criticato pubblicamente Verstappen direttamente e ha richiesto un’azione disciplinare significativa dall’organo di governo.
Le osservazioni si sono rapidamente diffuse come un incendio, catturando l’attenzione di fan, esperti e piloti. Mentre alcuni hanno supportato Hamilton e hanno visto le tattiche di corsa sempre più aggressive di Verstappen come motivo di preoccupazione, molti altri hanno considerato i commenti di Hamilton una reazione eccessiva. La risposta di Verstappen è stata rapida e acuta che mai. In una semplice ma potente dichiarazione di otto parole, Verstappen ha risposto: “Continua a piangere, Lewis. Stai solo cercando scuse.” Le parole erano succinte, ma colpite dalla forza di una tirata molto più lunga, non lasciando spazio all’ambiguità nei suoi sentimenti nei confronti della condanna pubblica di Hamilton.
La reazione di Verstappen ha lasciato Hamilton poca scelta se non quella di arretrare. La pressione dei fan e dei compagni conducenti ha rapidamente montato, con molti messi in discussione l’adeguatezza della dichiarazione originale di Hamilton. Di fronte al contraccolpo, Hamilton ritirò la sua dichiarazione e chiarì che le sue emozioni avevano avuto la meglio su di lui e che si pentiva delle sue aspre parole. “Ero frustrato e non avrei dovuto dirlo. Ho sempre rispettato Max come concorrente e non avrei dovuto lasciare che le mie emozioni abbiano la meglio su di me”, ha detto Hamilton nel suo messaggio di follow-up.
La controversia ha messo in evidenza l’intensa rivalità tra Hamilton e Verstappen, due delle forze più dominanti nella Formula 1 negli ultimi anni. I loro duelli in pista sono stati spesso riscaldati, ma questo incidente ha portato le cose a un nuovo livello, poiché i due piloti si sono scontrati non solo ma anche fuori pista. Mentre lo stile di guida aggressivo di Verstappen ha attirato critiche in passato, è chiaro che i commenti di Hamilton hanno colpito un nervo, sollevando domande sui limiti della sportività e sul ruolo delle dichiarazioni pubbliche nel mondo altamente carico delle corse professionali.
La FIA non ha ancora annunciato una decisione ufficiale sull’incidente al Grand Prix ungherese, ma la speculazione continua se le azioni di Verstappen saranno riviste. Per quanto riguarda Hamilton e Verstappen, la rivalità tra loro appare tutt’altro che finita, e questo ultimo capitolo aggiunge solo carburante al fuoco di ciò che promette di essere un’entusiasmante stagione di Formula 1.