LA ZONA DELLA MORTE SUL “TETTO DEL MONDO”: lo scioglimento dell’Everest porta alla luce uno scioccante cimitero di massa

Sulla cima del mondo, dove il cielo sembra toccare l’eternità, il Monte Everest custodisce un segreto agghiacciante. A oltre 8.000 metri sul livello del mare, nella famigerata “zona della morte”, il corpo umano lotta per sopravvivere. La mancanza di ossigeno, le temperature estreme che possono scendere fino a -60 °C e i venti da uragano trasformano ogni passo in una lotta contro la natura. Ma negli ultimi anni, il cambiamento climatico ha aggiunto un nuovo capitolo a questa storia: lo scioglimento dei ghiacciai sta portando alla luce un immenso cimitero, dove giacciono congelati nel tempo i resti degli scalatori che sognavano di conquistare il tetto del pianeta.

Il Monte Everest, con i suoi 8.848,86 metri sul livello del mare, è la vetta più alta del mondo e simbolo della sfida umana. Situato sull’Himalaya, al confine tra Nepal e Cina, attrae ogni anno centinaia di alpinisti che cercano di incidere il loro nome nella storia. Tuttavia, non tutti tornano. Secondo i registri, più di 300 persone hanno perso la vita nel tentativo di raggiungere la vetta, vittime di valanghe, cadute, ipotermia o del temuto mal di montagna. Molti di questi corpi, preservati dal freddo estremo, rimangono sulla montagna, diventando macabri punti di riferimento per gli scalatori.

Uno dei casi più noti è quello di “Green Boots”, un alpinista indiano identificato come Tsewang Paljor, morto nel 1996 durante una tempesta nella Zona della Morte. Il suo corpo, riconoscibile dagli scarponi verde fluorescente, giace in una grotta lungo la via nord-orientale, fungendo da punto di riferimento per chi sale. Per anni, gli alpinisti gli sono passati accanto, un silenzioso promemoria dei rischi che corrono. Nel 2006, il britannico David Sharp morì nella stessa grotta. Più di 40 alpinisti gli sono passati accanto mentre giaceva morente, ma la mancanza di ossigeno e le condizioni estreme hanno reso impossibile il salvataggio. “Nessuno può trasportare un’altra persona nella Zona della Morte”, ha spiegato Tshiring Jangbu Sherpa, una guida esperta che ha scalato l’Everest tre volte. “È una decisione straziante, ma spesso non c’è altra opzione”.

Il cambiamento climatico ha aggravato questa tragedia. I ghiacciai dell’Everest, che per decenni hanno nascosto i resti dei caduti, si stanno sciogliendo a un ritmo allarmante. Nel 2017, una mano è emersa dal ghiaccio al Campo 1, seguita da altri resti sul ghiacciaio del Khumbu, ha riferito C. Scott Watson, scienziato dell’Università di Leeds. “Il livello del ghiaccio al campo base si sta abbassando e stanno riemergendo corpi”, ha osservato un rappresentante di una ONG locale. Nel 2025, l’esercito nepalese ha recuperato cinque corpi, tra cui uno scheletro, in un’operazione di bonifica che ha rimosso anche 11 tonnellate di rifiuti. “Se continuiamo a lasciarli indietro, le nostre montagne diventeranno dei cimiteri”, ha avvertito Aditya Karki, il capo della missione.

“Zona della morte” è un termine che risuona fortemente tra gli alpinisti. Oltre gli 8.000 metri, la pressione atmosferica scende a meno di 356 millibar e l’ossigeno disponibile è appena un terzo di quello di cui il corpo ha bisogno. Il mal di montagna può portare a edema cerebrale o polmonare, condizioni letali che offuscano la capacità di giudizio e sfiniscono l’organismo. “Il tuo corpo si sta decomponendo, letteralmente morendo”, ha raccontato Shaunna Burke, che ha raggiunto la vetta nel 2005. In questo ambiente, anche gli sherpa più forti possono trasportare solo fino a 25 chili, e un corpo congelato può pesare più di 100 chili, rendendo i soccorsi quasi impossibili.

Il sovraffollamento dell’Everest aggrava il problema. Nel 2023, il Nepal ha rilasciato 479 permessi di scalata, un record che ha contribuito a 18 decessi quell’anno. Gli ingorghi sui percorsi, soprattutto nella zona della morte, hanno causato ritardi fatali. “Alcuni alpinisti sono morti perché le loro bombole di ossigeno si sono esaurite mentre aspettavano”, ha spiegato Ameesha Chauhan, un’alpinista indiana che ha subito un congelamento nel 2019. Per affrontare questo problema, il Nepal ha implementato nuove misure: gli alpinisti devono dimostrare una precedente esperienza su cime oltre i 6.500 metri, pagare tasse più elevate (da 11.000 a 15.000 dollari) e portare con sé chip di localizzazione per facilitare i soccorsi.

Tra i corpi emersi, alcuni hanno acquisito nomi che riflettono la loro tragica permanenza. Francys Arsentiev, la “Bella Addormentata”, fu la prima donna americana a raggiungere la vetta senza ossigeno nel 1998, ma morì durante la discesa. Il suo corpo, avvolto in una bandiera americana da una spedizione del 2007, fu poi rimosso dalla vista. Un altro, noto come “The Greeter”, sembra dare l’addio da un pendio. Questi resti non sono solo un promemoria della mortalità, ma anche un dilemma etico. Nel 2006, il caso di David Sharp suscitò polemiche quando emerse che una troupe cinematografica della Discovery aveva tentato di intervistarlo invece di assisterlo. “Per scalare l’Everest è necessario essere preparati a rimanerci”, ha affermato Ang Tshering Sherpa, ex presidente della Nepal Mountaineering Association.

Anche l’impatto ambientale è allarmante. Oltre ai cadaveri, lo scioglimento della neve ha portato alla luce tende abbandonate, corde rotte e bombole di ossigeno. Le spedizioni di pulizia, come quella guidata da Appa Sherpa ogni maggio, raccolgono tonnellate di rifiuti, ma il problema persiste. “L’Everest non è solo una sfida fisica, ma una responsabilità morale”, ha affermato Rita Sherpa, che ha raggiunto la vetta 24 volte. La montagna, considerata sacra da molte comunità locali, subisce le conseguenze di un’attività umana incontrollata.

Nonostante i pericoli, l’Everest continua ad attrarre avventurieri da tutto il mondo. Per alcuni, come Jacob Weasel, un chirurgo che ha raggiunto la vetta nel 2023, la motivazione trascende l’aspetto personale. “Ho piantato una piuma d’aquila sulla vetta per rappresentare il mio popolo”, ha detto, riferendosi alla sua comunità natale. Per altri, come Alan Arnette, che ha scalato in onore della madre malata di Alzheimer, la salita è un modo per dare un senso alla lotta. Tuttavia, la montagna non fa distinzioni: principianti e veterani affrontano gli stessi rischi.

Il Monte Everest, maestoso e implacabile, è più di una montagna. È lo specchio delle ambizioni umane, un luogo in cui gloria e tragedia si intrecciano. Ogni corpo che emerge dal ghiaccio racconta una storia di coraggio, sacrificio e, a volte, incoscienza. Mentre il cambiamento climatico continua a svelare i suoi segreti, la montagna ci costringe a riflettere sul nostro impatto sulla natura e sull’etica di sfidare l’impossibile. Come disse Tshiring Jangbu Sherpa: “L’Himalaya ci ha dato così tanto, ma ora tocca a noi ricambiare il rispetto”. La prossima volta che qualcuno sogna di conquistare l’Everest, forse dovrebbe chiedersi: ne vale la pena?

Related Posts

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

© 2023 Luxury Blog - Theme by WPEnjoy