Il mondo della Formula 1 è in fermento dopo una dichiarazione sensazionale attribuita ad Alexandra Saint Mleux, la fidanzata del pilota Ferrari Charles Leclerc, che avrebbe lanciato un audace ultimatum alla scuderia italiana. Secondo recenti post vietati ai minori del 16 giugno 2025, Alexandra avrebbe pronunciato cinque parole potenti: “Dagli subito una macchina vincente!”. Questa frase, seppur breve, riflette la crescente frustrazione per le prestazioni incostanti della Ferrari nel 2025 e mette pressione alla squadra affinché mantenga il suo pilota di punta. Con le voci che circolano su un possibile addio di Leclerc, questa dichiarazione solleva interrogativi sul suo futuro con la Scuderia e sulle dinamiche interne del team.

Charles Leclerc, il prodigio monegasco, è stato un pilastro della Ferrari fin dal suo arrivo nel 2019. Con vittorie memorabili, come quelle a Spa e Monza nel 2019, e un prolungamento del contratto fino al 2029 annunciato a gennaio 2024 ( Wikipedia , 2025), incarna la speranza di riportare la Ferrari al vertice. Tuttavia, la stagione 2025 è stata deludente, con solo tre podi nei Gran Premi e una vittoria in gara sprint a Shanghai, grazie a Lewis Hamilton ( Motorsport.com , 2025). Le prestazioni in qualifica sono state solide, ma il ritmo di gara rimane dietro ai rivali, in particolare alla McLaren, che domina il campionato. Ciò ha alimentato le speculazioni su una possibile clausola di rescissione nel contratto di Leclerc, con la Mercedes una potenziale destinazione se la Ferrari non cambia la situazione.

Alexandra Saint Mleux, diventata una figura chiave nel mondo della F1 dalla sua relazione con Leclerc nel 2023, non è estranea ai riflettori. A 22 anni, questa laureata italiana in storia dell’arte e ambasciatrice del Rhode Island affascina per il suo stile e il suo impegno nel mondo artistico ( AutoGear.pt , 2025). Con due milioni di follower su Instagram, condivide la sua passione per l’arte contemporanea pur rimanendo discreta sulla sua vita personale. Il suo legame con la Ferrari si manifesta in modo sottile, come quando ha indossato orecchini con il Cavallino Rampante al Festival des Etoilés di Monte Carlo. Tuttavia, la sua recente dichiarazione segna una svolta, dimostrando un coinvolgimento diretto nelle vicende professionali di Leclerc.

Le cinque parole di Alexandra risuonano come un urgente invito all’azione per la Ferrari. Al Gran Premio del Canada del 2025, Leclerc espresse frustrazione dopo l’ottavo posto in qualifica, convinto che la pole position fosse a portata di mano senza un errore tattico ( L’Équipe , 2025). Anche le tensioni interne sono palpabili, come testimonia l’acceso scambio radio con Hamilton al Gran Premio di Miami, dove le decisioni strategiche furono criticate ( L’Équipe , 2025). Questi incidenti sottolineano le difficoltà della Ferrari nell’ottimizzazione delle prestazioni, alimentando dubbi sulla capacità del team di offrire a Leclerc una vettura competitiva per rivaleggiare con McLaren e Red Bull.
Su X, le reazioni dei fan hanno oscillato tra il sostegno e lo scetticismo. Alcuni hanno applaudito l’audacia di Alexandra, con un utente che ha commentato: “Ha ragione, la Ferrari deve svegliarsi!”. Altri hanno ritenuto che stesse oltrepassando il suo ruolo, preferendo che fosse Leclerc a parlare direttamente. Eppure la dichiarazione rifletteva una verità innegabile: Leclerc, soprannominato Il Predestinato , è un talento raro e la sua partenza sarebbe un duro colpo per la Ferrari. Nel 2024, ha regalato alla squadra una vittoria a Monza e una doppietta ad Austin ( Wikipedia , 2025), dimostrando il suo potenziale per guidare la Ferrari al titolo. Tuttavia, come ha affermato a Montreal, “il secondo posto non è mai abbastanza” per la Ferrari, e la squadra deve essere all’altezza di questa aspettativa ( Motorsport.com , 2025).
La Ferrari, sotto la guida di Frédéric Vasseur, è a un punto di svolta. Le voci di un possibile addio di Vasseur o di un ritiro anticipato di Hamilton aumentano l’incertezza ( Motorsport.com , 2025). Alexandra, parlando direttamente alla squadra, sembra incarnare la voce dei tifosi frustrati da anni senza titoli mondiali (l’ultimo risale al 2007). Il suo messaggio potrebbe spingere la Ferrari a rivedere le proprie strategie e investire in miglioramenti tecnici per il 2026, quando i nuovi regolamenti potrebbero rimescolare le carte.
Con l’avanzare della stagione 2025, tutti gli occhi sono puntati sulla Ferrari per vedere se risponderà alla chiamata di Alexandra. Leclerc, fedele al suo amore per la squadra, ha ribadito il suo impegno: “Amo la squadra, voglio riportare la Ferrari al vertice” ( Motorsport.com , 2025). Ma la pazienza ha i suoi limiti, e la dichiarazione di Alexandra ci ricorda che il tempo stringe. Se la Ferrari vuole trattenere il suo campione, deve dimostrare di potergli offrire una vettura degna del suo talento. Per ora, il futuro di Leclerc rimane luminoso, ma la squadra deve agire rapidamente per far risplendere di nuovo quel rosso acceso ai vertici della F1.