A Palermo, uno dei luoghi più affascinanti e inquietanti della città è senza dubbio la mummia di Rosalia Lombardo, una bambina che, a distanza di un secolo dalla sua morte, continua a destare meraviglia e curiosità. La sua mummia, custodita nelle Catacombe dei Cappuccini, è un enigma che ha affascinato generazioni di studiosi e visitatori, poiché sembra che i suoi occhi si chiudano e si riaprano periodicamente, come se fosse ancora viva.
Rosalia, morta nel 1920 all’età di due anni a causa di una polmonite, è stata mummificata grazie al lavoro del famoso tecnico della conservazione Alfredo Salafia. La sua mummia, preservata con una tecnica innovativa per l’epoca, è una delle più perfette mai realizzate. Tuttavia, ciò che rende la sua figura ancora più misteriosa sono gli occhi: nonostante il passare del tempo e le condizioni ambientali, sembrano muoversi in modo inspiegabile, dando l’impressione che la bambina stia ancora osservando chi si avvicina.

Gli scienziati e gli esperti non sono ancora riusciti a spiegare questo fenomeno, alimentando teorie che vanno dalla composizione chimica dei suoi occhi alla semplice suggestione dei visitatori. Alcuni suggeriscono che l’umidità e la temperatura nelle catacombe possano influire sullo stato dei tessuti, ma nessuna risposta definitiva è stata trovata.
Questa strana peculiarità ha attirato l’attenzione di numerosi turisti, che si recano ogni anno a Palermo non solo per ammirare la bellezza storica della città, ma anche per cercare di risolvere il mistero della piccola Rosalia. La sua mummia continua a essere un simbolo affascinante di come la morte possa essere tanto enigmatica quanto la vita stessa.
Nel frattempo, la figura di Rosalia Lombardo rimane una delle attrazioni più singolari della Sicilia, attirando visitatori da tutto il mondo e alimentando storie e leggende che vivono nel cuore di chi osa avvicinarsi alla sua figura, ormai immortale.