La stagione di Formula 1 2025 si sta rivelando estremamente turbolenta per Ferrari, e le ultime dichiarazioni di Charles Leclerc hanno acceso ulteriormente i riflettori sulla squadra italiana. Fonti interne al team parlano di tensioni crescenti tra i piloti, in particolare tra Leclerc, Lewis Hamilton – recentemente entrato in Ferrari – e Carlos Sainz. Secondo quanto riferito, divergenze nella preparazione delle monoposto e nelle strategie di gara avrebbero creato un conflitto interno che minaccia di compromettere le prestazioni della squadra.
Leclerc, protagonista assoluto della scorsa stagione, non ha nascosto la propria frustrazione durante le interviste post-gara. “Siamo tutti qui per vincere, ma ci sono momenti in cui sembra che le decisioni prese in squadra vadano contro di noi piuttosto che a nostro favore”, ha dichiarato il pilota monegasco, alimentando le speculazioni sul suo futuro in Ferrari. Alcuni insider sostengono che Leclerc stia considerando seriamente l’idea di lasciare il team se la situazione non dovesse migliorare rapidamente.
Il nuovo arrivo di Hamilton, sei volte campione del mondo, avrebbe aggiunto ulteriore pressione sulla squadra. Nonostante l’esperienza e il talento indiscutibili del britannico, sembra che la sua integrazione non sia stata del tutto armoniosa. Le differenze nello stile di guida e nelle preferenze tecniche tra Hamilton e Leclerc avrebbero portato a discussioni accese nei box, lasciando gli ingegneri in preda al panico nel tentativo di trovare compromessi che possano soddisfare entrambi i piloti senza compromettere le prestazioni della monoposto.
Anche Carlos Sainz, spesso descritto come mediatore tra i due compagni di squadra, si troverebbe ora al centro del conflitto. Secondo fonti vicine al team, Sainz avrebbe espresso disaccordo con alcune decisioni strategiche, aumentando così la pressione interna. I tecnici di Maranello stanno lavorando incessantemente per risolvere problemi di affidabilità e ottimizzare il set-up delle auto, ma l’aria nei box resta tesa, con lo spettro di “disastri irreparabili” che aleggia sulle prossime gare.
I tifosi Ferrari osservano con crescente apprensione, consapevoli che la stagione potrebbe trasformarsi in una vera e propria sfida interna oltre che in pista. Gli esperti di F1 avvertono che la gestione dei piloti e la comunicazione tra team e driver diventeranno fattori determinanti per il successo o il fallimento della stagione 2025.
Nonostante il clima difficile, Leclerc ha ribadito il suo impegno a dare il massimo in pista, pur sottolineando che il team deve fare la sua parte per evitare ulteriori conflitti. “La macchina deve funzionare, e la squadra deve lavorare come un unico corpo. Solo così possiamo puntare al vertice”, ha aggiunto.
Le prossime settimane saranno decisive per Ferrari: se la tensione interna non verrà gestita con intelligenza e rapidità, il rischio di vedere uno dei piloti chiave lasciare il team diventa sempre più concreto. Il mondo della Formula 1 resta con gli occhi puntati su Maranello, pronto a seguire ogni sviluppo di questa situazione esplosiva.