ESPLOSIVO!! SCIOCCANTI NUOVE PROVE sulla SQUALIFICA di Lewis Hamilton emerse dopo il GP della Cina!

Un fulmine a ciel sereno ha colpito il mondo della Formula 1 dopo il Gran Premio della Cina del 2025, tenutosi il 23 marzo. Lewis Hamilton, il sette volte campione del mondo, è stato squalificato dalla gara a causa di nuove prove emerse nelle verifiche tecniche post-gara, lasciando i tifosi e gli addetti ai lavori sbalorditi. La Ferrari, che aveva già subito la squalifica di Charles Leclerc per un’irregolarità legata al peso minimo della sua monoposto, si è trovata a fare i conti con un doppio smacco senza precedenti nella sua gloriosa storia. Ma cosa è successo esattamente? E quali sono le implicazioni di questo scandalo?

Tutto è iniziato quando la monoposto di Hamilton, la SF-25 numero 44, è stata sottoposta ai controlli di routine della FIA dopo la corsa. I tecnici hanno riscontrato un’usura eccessiva del pattino posteriore, una componente fondamentale posta sotto il fondo della vettura per garantire il rispetto delle norme sull’altezza da terra. Secondo il regolamento tecnico, lo spessore minimo del pattino deve essere di 9 millimetri, ma le misurazioni sulla Ferrari di Hamilton hanno rivelato valori compresi tra 8,5 e 8,6 millimetri. Un margine minimo, quasi impercettibile, ma sufficiente a violare l’articolo 3.5.9 del regolamento. Durante l’udienza con i commissari, il team di Maranello ha ammesso la correttezza delle misurazioni, riconoscendo l’errore senza appellarsi a circostanze attenuanti.

Parallelamente, la squalifica di Leclerc è stata confermata per un motivo diverso: la sua vettura pesava solo 799 kg, un chilogrammo sotto il limite minimo di 800 kg previsto dalle norme. Questo problema è emerso dopo che l’ala anteriore danneggiata in un contatto al via con Hamilton era stata sostituita e il carburante scaricato secondo la procedura standard. Anche in questo caso, la Ferrari ha accettato la sanzione senza contestazioni, definendo entrambi gli episodi come errori involontari. Ma le nuove prove emerse nelle ultime ore gettano ombre inquietanti sulla gestione tecnica del team.

Secondo indiscrezioni circolate nel paddock e riportate da fonti vicine alla FIA, i dati telemetrici della gara suggeriscono che la Ferrari potrebbe aver deliberatamente optato per un assetto più basso del consentito per guadagnare velocità, soprattutto dopo la vittoria di Hamilton nella Sprint Race del sabato. Questa scelta, se confermata, avrebbe aumentato l’usura del pattino, portando alla violazione rilevata. Per Leclerc, invece, si ipotizza che la strategia a una sola sosta, unita a un consumo anomalo delle gomme, abbia influito sul peso finale della monoposto. Se queste teorie fossero verificate, si tratterebbe di una clamorosa leggerezza da parte di un team abituato a competere ai massimi livelli.

La doppia squalifica ha avuto conseguenze immediate: Hamilton e Leclerc, che avevano chiuso rispettivamente al sesto e quinto posto, sono stati esclusi dalla classifica, facendo perdere alla Ferrari tutti i punti conquistati a Shanghai. La McLaren, dominatrice della gara con la doppietta di Piastri e Norris, ha consolidato il suo vantaggio nel mondiale costruttori, mentre piloti come Esteban Ocon e Kimi Antonelli hanno scalato posizioni nella top ten. Ma oltre al danno sportivo, c’è quello d’immagine: la Ferrari, simbolo di eccellenza, è finita nell’occhio del ciclone, con i tifosi divisi tra delusione e rabbia.

Le ripercussioni di questo episodio potrebbero andare oltre il GP della Cina. Gli esperti si chiedono se la SF-25, tanto attesa dopo i test invernali, nasconda problemi strutturali o di progettazione. Hamilton, al suo secondo anno con la Rossa, ha già espresso frustrazione per una vettura che non risponde alle aspettative. La prossima gara a Suzuka sarà un banco di prova cruciale per capire se Maranello saprà rialzarsi da questa batosta. Per ora, il mistero delle squalifiche rimane aperto, alimentando speculazioni e dibattiti: errore umano o rischio calcolato? La verità, forse, è ancora tutta da scoprire.

Related Posts

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

© 2023 Luxury Blog - Theme by WPEnjoy