âš¡ Explosive: “Mia madre mi ha detto di prendermi cura di lui” – Il gesto commovente di Jannik Sinner per la sua famiglia scuote il mondo del tennis
Nel mezzo di una straordinaria stagione di tennis, Jannik Sinner ha lasciato tutti senza parole non per una vittoria in campo, ma per un gesto di profondo amore familiare. Il giovane tennista meridionale meridionale Tyrolean, nuovo vincitore di Wimbledon 2025, ha annunciato pubblicamente che intende donare l’intero premio in denaro della stagione per sostenere il sogno di suo fratello minore, mantenendo così una promessa fatta a sua madre anni fa.

Durante un’intervista toccante concessa alla televisione italiana immediatamente dopo la finale di Londra, Sinner ha rivelato nelle lacrime: “Mia madre mi ha sempre detto:” Jannik, qualunque cosa accada, prenditi cura di tuo fratello “. Non dimenticherò mai quelle parole.”
Sinner ha spiegato che, mentre la sua carriera nel tennis esplose sotto i riflettori, suo fratello minore, un appassionato fan della musica, sognava di studiare al Conservatorio di Vienna. Tuttavia, le difficoltà economiche della famiglia avevano spesso messo quel sogno in background.
“È giunto il momento di restituire ciò che la mia famiglia ha fatto per me. Se oggi sono qui, è grazie ai sacrifici di mia madre, mio padre e anche di suo fratello, che ha rinunciato a lasciarmi spazio. Ora tocca a me tornare.”
Il campione italiano ha rivelato che utilizzerà l’intero montepremi della stagione 2025, tra cui milioni di euro guadagnati nei tornei Grand Slam e Master 1000, per garantire un futuro accademico e artistico per suo fratello. “Il denaro va e va, ma la famiglia è per sempre”, ha detto Sinner tra gli applausi spostati della stampa attuale. Rafael Nadal ha scritto su X (ex -latter): “Il vero campione è anche visto fuori campo. Rispetto, Jannik.” Novak Djokovic ha anche condiviso un messaggio di supporto: “L’amore per la famiglia è la forza più potente che esiste. Bravo, ragazzo!”
Molti vedono in Sinner non solo un campione della racchetta, ma anche un esempio umano da seguire. In un mondo spesso dominato dall’egoismo e dalla competizione, il gesto del tennista italiano ha attirato l’attenzione su valori autentici: gratitudine, rispetto, la promessa mantenuta.
Per ora, Sinner continua la sua salita in cima al mondo, ma con una nuova luce negli occhi: quello di coloro che non dimenticano da dove vengono e coloro che lo hanno aiutato a diventare ciò che è. Come ha detto lui stesso con una voce tremante: “Forse oggi sono il numero uno sul campo, ma il vero successo è essere un buon fratello, un bravo figlio, un vero uomo”.