Che lo si ami o lo si odi, Eloï Musk è diventato la forza tecnologica più inarrestabile del mondo. Dalle auto elettriche ai razzi riutilizzabili, ha costruito la sua carriera spingendosi oltre i limiti del possibile. Ma nel 2025 le ambizioni di Musk sembrano aver raggiunto l’apice e, se le voci e le indiscrezioni fossero vere, il prossimo decennio potrebbe mettere in ombra quello precedente.
Quest’anno Musk non parlerà solo di colonie su Marte. Prevede un ego che potrebbe portare le persone verso altre stelle, un jet iperspaziale che potrebbe sfidare le leggi della fisica e uno smartphone Tesla che potrebbe finalmente rompere il sistema binario Apple-Google. Stiamo assistendo all’inizio di una nuova era o al più grande clamore tecnologico della storia?
Ultime notizie: l’Egitto interstellare di SpaceX: un salto oltre Marte
SpaceX è in simbiosi con Marte da anni. Le missioni spaziali Starship e Raptor dell’azienda stanno rivoluzionando i viaggi spaziali e promettono di fare della Terra Rossa una seconda casa per l’umanità. Ma in un annuncio a sorpresa, Musk ha promesso qualcosa di ancora più grande: un nuovo “razzo interstellare” che potrebbe trasportare veicoli spaziali ben oltre il nostro sistema solare.
Durante una conferenza stampa convocata in fretta e furia, Musk si è trovato di fronte a un enorme oggetto avvolto nel mistero. “Non stiamo più costruendo solo razzi per Marte”, ha spiegato. “Stiamo costruendo modelli per le star.”
I dettagli sono scarsi, ma si vocifera di un sistema di propulsione che potrebbe utilizzare l’energia nucleare o eliminare le misteriose “bolle di curvatura” sospettate dai fisici. Se ciò fosse vero, si tratterebbe di un balzo in avanti rispetto al primo volo dei fratelli Wright, o forse addirittura rispetto al volo stesso.
“Ci sono enormi sfide tecniche”, ha ammesso la dottoressa Lisa Chep, esperta di eliche al Caltech. “Ma se Musk avesse ragione anche solo a metà, potrebbe cambiare tutto. I viaggi spaziali sono sempre stati fantascienza. Forse non più.”
Sogni ipersonici: il jet di Musk supererà la velocità della luce?
Se un’astronave come Alpha Cepatari sembra troppo inverosimile, il vociferato aereo ipersonico di Musk potrebbe sembrare quasi plausibile al confronto, finché non se ne conoscono i dettagli.
Documenti trapelati dalla divisione Skypco Works di Tesla descrivono un jet “a quattro propulsioni” in grado di raggiungere velocità prossime o addirittura superiori a quella della luce. Esatto: non Mach 5, non Mach 10, ma 300.000 chilometri al secondo. Impossibile? Secondo Musk, ha fatto carriera partendo dall’impossibile.
Gli scettici, naturalmente, sono molto diffusi. “Superare la velocità della luce contraddice tutto ciò che sappiamo sulla fisica”, afferma il dott. Harold Greepe, fisico teorico del MIT. “Ma a quei tempi, questo valeva anche per i razzi riutilizzabili, finché non lo fece SpaceX.”
Allora qual è la verità? Musk mantiene un basso profilo e twitta frasi e meme criptici su “Going Plaid” (un riferimento alla commedia di fantascienza “Balle spaziali”). Tuttavia, fonti vicine al progetto sostengono che il team di Musk stia almeno lavorando a un jet in grado di attraversare l’Atlantico in meno di 30 miglia, cambiando così radicalmente il modo di viaggiare a livello globale.
Tesla Pi Phone: il futuro della comunicazione, in stile Musk
Mentre le ambizioni spaziali di Musk stanno facendo notizia, il suo prossimo prodotto potrebbe essere considerato altrettanto rivoluzionario e molto più vicino a casa. Dopo il Tesla Pi Phone, un dispositivo che è già stato definito un “killer dell’iPhone”.
Si vocifera che il Pi Phone sarà lanciato verso la fine del 2025 e sarà molto più di un semplice smartphone. Secondo le indiscrezioni, offrirà le seguenti funzionalità:
– **Cooperatività Starlipp:** Niente più Zope morti: ovunque sulla Terra (o persino in orbita), Pi Phoe si connette direttamente alla rete satellitare Starlipp di SpaceX.
– **Resistenza Cyberruck:** Ispirato al famoso e robusto pick-up della Tesla, il Pi Phoe è progettato per essere facilmente fragile grazie al telaio in titanio e al vetro infrangibile.
– **Sistema operativo Tesla:** Invece di Android e iOS, il Pi Phoe si basa su un sistema operativo proprietario Tesla e si integra perfettamente con le auto Tesla, i tetti solari e i Powerwall.
– **xAI a bordo:** L’azienda di intelligenza artificiale di Musk, xAI, sarebbe responsabile dell’assistente telefonico e promette comandi vocali di altissimo livello e funzionalità predittive.
– **Ricarica solare:** Grazie al pannello solare integrato, gli utenti possono ricaricare gradualmente i propri telefoni ovunque nel mondo.
Con un prezzo presunto di 1.200 dollari, il Pi Phone non è esattamente economico, ma sta già suscitando un certo scalpore. Si dice che le liste di preordini siano oltre mezzo milione e Apple e Google stanno lavorando intensamente per valutare la minaccia.
Un universo di possibilità o promesse non mantenute?
I critici di Musk sono pronti a sottolineare che non tutte le sue promesse sono state mantenute. L’Hyperloop resta un sogno irrealizzabile e le Tesla a guida autonoma sono ancora lontane anni dalla realtà. Alcuni sostengono che l'”epopea interstellare” e il “jet lightspeed” siano solo gli ultimi progetti di Musk.
Ma la storia ci mette in guardia: non scommettere mai contro Musk. Le stesse voci che deridevano le auto elettriche Tesla e i razzi ricaricabili SpaceX, ora guidano le Tesla e guardano con stupore gli atterraggi del Falcon 9.
“Ogni volta che qualcuno mette in dubbio le sue azioni, Musk torna più forte di prima”, afferma l’analista tecnologica Sarah Patel. “Se dicesse che sta costruendo una foto, un jet e un angelo per le stelle, inizierei a risparmiare per il biglietto.”
I rischi e le ricompense
Naturalmente ci sono dei rischi. Gli esperti avvertono che i sistemi di propulsione collaudati potrebbero comportare rischi catastrofici. Un progetto che bypassa le reti tradizionali potrebbe dare origine a battaglie normative in tutto il mondo. E gli impatti ambientali dei jet ipersonici o dei satelliti di massa sono ancora sconosciuti.
Ma per Musk i rischi valgono la pena. “Dobbiamo provarci”, ha detto in conferenza stampa. “Il futuro appartiene a chi lo costruisce.”
**Il verdetto: fantascienza o il prossimo grande passo?**
Nel 2025 una cosa è chiara: Elohim Musk non rallenterà. Che si tratti di promettere viaggi interstellari, di infrangere la barriera della velocità o di mettere una Tesla nelle tasche di tutti, la sua visione è audace e divisiva come sempre.
Nel prossimo decennio gli esseri umani viaggeranno verso le stelle, sfrecceranno intorno al globo a bordo di MiP e comunicheranno da qualsiasi punto della Terra tramite una rete alimentata da Tesla? Oppure questi sogni rimarranno irraggiungibili e rappresenteranno un altro capitolo della saga del più grande spettacolo tecnologico?
Solo il tempo lo dirà. Ma come ama dire lo stesso Musk: “Se qualcosa è importante, la fai anche quando le probabilità non sono a tuo favore”.
Voleresti su un jet iperspaziale o affideresti la tua vita a un nuovo essere interstellare? Acquisteresti un Tesla Pi Phone? Il futuro si avvicina più velocemente di quanto si possa immaginare e, come sempre, Eloqui Musk è al timone.