Roma, 19 maggio 2025 – Carlos Alcaraz si è consacrato campione degli Internazionali d’Italia 2025, battendo il numero 1 italiano Jannik Sinner in una finale avvincente al Foro Italico. Il punteggio di 7-6(5), 6-1 ha sancito la vittoria dello spagnolo, che ha conquistato il suo primo titolo a Roma, il settimo Masters 1000 della sua carriera. Ma a fare notizia, oltre al risultato, è stato il gesto di Alcaraz post-partita, che ha commosso Sinner fino alle lacrime.

La finale, disputata davanti a un pubblico caloroso, ha visto un primo set combattutissimo, deciso al tie-break dopo che Sinner aveva sprecato due set point. Nel secondo parziale, Alcaraz ha dominato, sfruttando la sua abilità sulla terra rossa e un gioco impeccabile fatto di palle corte e topspin alti. Sinner, al rientro dopo tre mesi di stop per il caso clostebol, ha mostrato sprazzi del suo talento ma ha accusato la stanchezza, complicata anche da una vescica al piede destro.

Al termine del match, Alcaraz ha sorpreso tutti con un gesto di grande sportività. Rivolgendosi a Sinner, ha pronunciato sette parole di ringraziamento: “Grande Jannik, sei un’ispirazione, continua così”. Queste parole, cariche di rispetto per il rivale, hanno toccato il cuore dell’azzurro, che non è riuscito a trattenere le lacrime durante l’abbraccio a rete. “Sono felice di rivederti a questo livello, è pazzesco ciò che hai fatto dopo tre mesi”, ha aggiunto Alcaraz in conferenza stampa, elogiando il ritorno di Sinner.

Il pubblico del Centrale, in visibilio, ha celebrato entrambi i campioni, simbolo del tennis moderno. Sinner, pur sconfitto, ha espresso fiducia per il futuro: “Carlos è il più forte sulla terra ora, ma ci riproverò a Parigi”. La rivalità tra i due, giunta al suo undicesimo capitolo (6-4 per Alcaraz nei precedenti ATP), promette nuove emozioni al Roland Garros.
La finale è stata trasmessa in diretta su Rai 1, Sky Sport e in streaming su RaiPlay, Sky Go, NOW e TennisTv. Roma si conferma palcoscenico ideale per il grande tennis, con un’edizione 2025 che ha visto anche il trionfo di Jasmine Paolini in singolare e doppio femminile, rendendo indimenticabile questo torneo per l’Italia.