Dopo mesi di speculazioni e intrighi, Elon Musk ha nuovamente catturato l’attenzione del mondo, questa volta con l’attesissimo lancio della sua rivoluzionaria casa da 10.000 dollari. Come annunciato solo poche ore fa tramite un post criptico su X, il CEO di Tesla ha confermato che la sua dimora minimalista e futuristica, progettata e costruita dalla sua startup immobiliare Boxabl, è ora disponibile per l’acquisto. Soprannominata “Casita”, questa piccola casa promette di ridefinire il concetto di vita a prezzi accessibili e sta già sconvolgendo il settore immobiliare e quello tecnologico.
Musk ha lanciato per la prima volta questo concetto nel 2021, quando ha venduto quasi tutte le sue proprietà di lusso, promettendo di vivere in una modesta casa portatile dal valore di soli 10.000 dollari. “Sono serio al riguardo”, ha twittato allora, suscitando curiosità sul fatto che l’uomo più ricco del mondo potesse effettivamente ridimensionarsi a uno spazio di 375 piedi quadrati. Facciamo un salto al giorno d’oggi: la Casita, un’unità elegante, pieghevole e alimentata a energia solare, è passata dall’essere un prototipo a un prodotto pronto per il mercato, con Musk stesso come suo collaudatore di maggior spicco.
“Questa non è solo una casa, è una dichiarazione”, ha detto Musk in un breve video che presentava la Casita. “Una vita sostenibile e accessibile non dovrebbe essere un lusso. È qui, è reale ed è per tutti.” Con un prezzo sorprendente di 10.000 dollari (più i costi di installazione), la casa è dotata di una cucina compatta, un bagno e una camera da letto, il tutto confezionato in un progetto che può essere spedito e montato in meno di un’ora.
Costruita da Boxabl, un’azienda in cui Musk ha investito silenziosamente anni fa, Casita è più di un semplice espediente. Il telaio in acciaio e i pannelli isolanti lo rendono resistente alle condizioni meteorologiche estreme, mentre i pannelli solari integrati e un sistema di batterie (ispirati direttamente al manuale Tesla) offrono la possibilità di funzionare anche fuori dalla rete elettrica. Con le sue dimensioni di 6 metri per 6 metri, è compatto ma progettato in modo intelligente, con funzionalità di piegatura che massimizzano lo spazio. “È come vivere in un coltellino svizzero”, ha scherzato il co-fondatore di Boxabl, Galiano Tiramani.
Il marchio personale di Musk è evidente: la casa si sincronizza con Starlink per avere Internet ad alta velocità ovunque e vanta un’estetica minimalista che grida “chic futuristico”. I primi acquirenti possono anche optare per una “Musk Edition” con tocchi personalizzati come una docking station Neuralink integrata, anche se il suo scopo rimane un enigma.
L’annuncio scatenò immediatamente frenesia. Nel giro di pochi minuti, il sito web di Boxabl è crollato sotto il peso dei preordini, con segnalazioni di una lista d’attesa che si estende fino al 2026. Con un prezzo molto inferiore al costo delle case tradizionali, la Casita si rivolge ad acquirenti alle prime armi, minimalisti ed eco-guerrieri. “Domani venderò il mio appartamento e comprerò questo”, ha scritto un utente X. Un altro ha riflettuto, “Elon sta per far crollare il mercato immobiliare, e io sono qui per questo”.
Gli esperti immobiliari sono divisi. Alcuni lo considerano un elemento di svolta in termini di convenienza, soprattutto in aree ad alto costo della vita come la California e il Texas. Altri mettono in guardia dagli ostacoli logistici: le leggi sulla zonizzazione, i costi dei terreni e la scalabilità potrebbero ritardare l’attuazione. “È geniale, ma non è una soluzione miracolosa”, ha affermato l’analista di Zillow Maria Cortez. “Hai ancora bisogno di un posto dove metterlo.”
Ad aumentare l’entusiasmo, gli addetti ai lavori ipotizzano che questa sia solo la mossa iniziale di una visione più ampia di Musk: colonizzare la Terra prima di Marte. Con la tecnologia energetica di Tesla e i design modulari di Boxabl, si sta posizionando come pioniere della vita sostenibile, potenzialmente sconvolgendo un settore da mille miliardi di dollari. “Musk sta dicendo: ‘Posso risolvere anche il problema dell’edilizia abitativa'”, ha osservato la commentatrice tecnologica Kara Swisher. “Non vende solo case, vende uno stile di vita.”
Per ora, il debutto di Casita segna un’altra pietra miliare per Musk e una sfida coraggiosa alla vita convenzionale. Mentre gli ordini in prevendita aumentano vertiginosamente e il mondo intero guarda, una domanda rimane: questa casa da 10.000 dollari cambierà il nostro modo di vivere o è solo l’ennesima trovata pubblicitaria dell’uomo che non smette mai di sognare in grande?