È DAVVERO FINITA: La Red Bull dice ufficialmente ADDIO a Horner per MOTIVI INACCETTABILI. Immediatamente, Max Verstappen ha lanciato un ULTIMATUM alla Red Bull!!

Il 9 luglio 2025, il mondo della Formula 1 fu scosso dall’annuncio di Bombshell che Red Bull Racing aveva licenziato Christian Horner, il loro team mappal e CEO di lunga data, terminando il suo mandato di 20 anni con la squadra. La decisione, confermata da Red Bull GmbH, arriva in mezzo a un periodo turbolento per l’outfit con sede a Milton Keynes, sia dentro che fuori dalla pista, e ha scatenato intense speculazioni sul futuro della squadra, in particolare con il pilota star Max Verstappen che emette un ultimatum in risposta. La mossa segna la fine di un’era per Red Bull, un Horner della squadra ha portato a sei campionati di costruttori e otto titoli dei conducenti sin dal suo inizio nel 2005.

La partenza di Horner segue un anno di crescenti sfide per Red Bull. La squadra, una volta una forza dominante in Formula 1, ha lottato nella stagione 2025, seduto al quarto posto nel campionato dei costruttori con solo due vittorie al loro nome. Questo declino delle prestazioni, unito alle lotte di potere interno e alle persistenti ricadute di uno scandalo del 2024, sembra essere culminato nella decisione di separarsi da Horner. Secondo i rapporti, la mossa è stata supportata dai proprietari di Red Bull, Chalerm Yoovidhya e Mark Mateschitz, nonché da consulente senior Helmut Marko, segnalando un fronte unificato dalla leadership della squadra.

Lo scandalo del 2024, che prevedeva accuse di comportamenti inappropriati e trapelava messaggi di WhatsApp tra Horner e un dipendente femminile, indebolì significativamente la sua posizione all’interno dell’organizzazione. Sebbene Horner sia stato eliminato da un illeciti in due indagini interne condotte da Red Bull GmbH, la controversia ha gettato una lunga ombra sulla sua leadership. Il controllo pubblico e dei media, combinato con le lotte in pista del team, secondo quanto riferito ha eroso la fiducia delle principali parti interessate. Fonti suggeriscono che la decisione di licenziare Horner è stata guidata non solo dalle scarse prestazioni del team, ma anche dal desiderio di ripristinare la stabilità e l’unità all’interno dell’organizzazione.

La dichiarazione di Red Bull è stata succinta ma apprezzata: “Red Bull ha rilasciato Christian Horner dai suoi doveri operativi con effetto da oggi, mercoledì 9 luglio 2025 e ha nominato Laurent Mekies come CEO di Red Bull Racing”. Mekies, in precedenza, il team preside della squadra gemella di Red Bull, Racing Bulls, entra nel ruolo con effetto immediato, mentre Alan Permane assume il posto di squadra della squadra dei tori da corsa. La transizione segnala un nuovo capitolo per Red Bull, ma i tempi – solo giorni dopo un grand Prix britannico poco brillante in cui Max Verstappen è arrivato quinto e il compagno di squadra Yuki Tsunoda 15 ° – ha sollevato le sopracciglia.

Lo sviluppo più drammatico, tuttavia, proveniva da Max Verstappen, pilota stellare di Red Bull e quattro volte campione del mondo. Sulla scia del licenziamento di Horner, Secondo quanto riferito, Verstappen ha emesso un audace ultimatum alla squadra, chiedendo chiarezza sulla loro direzione futura o accennando a una potenziale mossa ai rivali come la Mercedes. La frustrazione di Verstappen è comprensibile. L’autista olandese, che ha portato Red Bull al campionato dei conducenti del 2024 nonostante il dominio della McLaren, è diventato sempre più vocale sulle lotte della squadra. La partenza di figure chiave come Adrian Newey, combinata con le preoccupazioni per lo sviluppo del motore del 2026 di Red Bull, ha alimentato la speculazione che Verstappen potrebbe cercare una nuova sfida se il team non riesce a riguadagnare il suo vantaggio competitivo.

L’uscita di Horner termina un capitolo notevole nella storia di Formula 1. Da quando ha preso il timone nel 2005, ha trasformato Red Bull da un perdente in una potenza, supervisionando epoche vincitrici del campionato con Sebastian Vettel e Verstappen. Il suo acume strategico e il suo implacabile spinta sono stati determinanti nel garantire otto titoli di conducenti e sei campionati di costruttori. Tuttavia, gli ultimi 18 mesi sono stati guastati da controversie e prestazioni in calo, con McLaren, Ferrari e Mercedes che hanno superato Red Bull in pista. L’incapacità del team di sviluppare un’auto competitiva, unita alle divisioni interne, li ha lasciati lottare per mantenere il loro status di contendente principale.

La nomina di Laurent Mekies porta speranza per un nuovo inizio. Mekies, una figura rispettata in Formula 1 con esperienza in Ferrari e tori da corsa, è incaricato di stabilizzare la nave e guidare la Red Bull sulla parte anteriore della griglia. Tuttavia, le sfide sono immense. L’ultimatum di Verstappen sottolinea l’urgenza di fornire risultati, mentre il team deve navigare in una transizione di leadership e affrontare le preoccupazioni sul loro programma di motori 2026.

Mentre Red Bull si prepara per il resto della stagione 2025, la comunità di Formula 1 osserva da vicino. Il licenziamento di Horner, sebbene scioccante, può essere il catalizzatore del cambiamento all’interno della squadra. Resta da vedere se Mekies possa ripristinare i modi vincenti di Red Bull e mantenere la lealtà di Verstappen. Per ora, lo sport si prepara per una nuova era, con Red Bull in un crocevia critico.

Related Posts

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

© 2023 Luxury Blog - Theme by WPEnjoy