🚨Contratto di Hamilton con la Ferrari: la clausola che potrebbe cambiare tutto

In un colpo di scena che aggiunge un ulteriore tassello a una delle mosse più affascinanti della carriera di Formula 1, Lewis Hamilton avrebbe il controllo completo sulla durata della sua permanenza in Ferrari, compreso il potere di estendere unilateralmente la sua permanenza fino alla stagione 2027.

Secondo il quotidiano sportivo italiano La Gazzetta dello Sport , il passaggio clamoroso del sette volte campione del mondo dalla Mercedes alla Scuderia è avvenuto con più di un lucroso contratto biennale.

Si dice che tra i dettagli nascosti ci sia una clausola che consente ad Hamilton di decidere, indipendentemente dai risultati, se continuare o meno per un terzo anno con la maglia rossa.

Sostenuto dal Top

Si dice che il presidente della Ferrari, John Elkann, sostenga fermamente la gestione di Hamilton, arrivando persino a preparare una dettagliata tabella di marcia di miglioramenti pensata per aiutare il quarantenne a ritrovare la forma. La Gazzetta descrive l’impegno della Ferrari nei confronti del britannico come quello di seguire il suo pilota di punta “come un faro nella tempesta”.

«Non c’è altra scelta», aggiunge il rapporto, «dal momento che Elkann ha deciso di ingaggiare il pilota più vincente della storia, il simbolo della F1, investendo ingenti somme in un’operazione che ha risvolti commerciali molto importanti per il Cavallino Rampante».

Il peso commerciale è innegabile: l’arrivo di Hamilton ha già rafforzato il profilo globale della Ferrari, ma in pista i risultati sono stati meno spettacolari.

Dopo un importante aggiornamento tecnico all’inizio di quest’anno, Hamilton ha avuto difficoltà con il comportamento del retrotreno della vettura, un punto debole che il compagno di squadra Charles Leclerc ha ampiamente evitato. Tutti e cinque i podi della Ferrari nel 2025 sono arrivati dal box del monegasco.

Il crogiolo del 2026

Nonostante le sue difficoltà, che sono state nuovamente messe in discussione in Ungheria l’ultima volta, Hamilton rimane irremovibile sul fatto che corre per amore dello sport e per inseguire l’ottavo titolo mondiale.

Ma con un’importante revisione tecnica in arrivo nel 2026, quella stagione potrebbe essere decisiva. Se la vettura rivista lo lasciasse ancora dietro a Leclerc, la visione romantica di una favola Hamilton-Ferrari potrebbe svanire in una decisione pragmatica su quando andarsene.

E sebbene il suo contratto gli consentirebbe di rimanere fino al 2027, se le prestazioni non saranno all’altezza, è difficile immaginare che il britannico prolunghi la frustrazione solo per il gusto di uno stipendio più alto. Dopotutto, per un pilota che ha costruito una carriera sulla vittoria, qualsiasi cosa che non sia lottare al vertice potrebbe essere un fattore decisivo, anche se il contratto dice il contrario.

Ma per ora, la palla è interamente nel campo di Hamilton. Se userà quel potere per consolidare la sua eredità in rosso Ferrari o per mettere fine a una brillante carriera dipenderà da come si svilupperanno i prossimi 18 mesi.

Related Posts

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

© 2023 Luxury Blog - Theme by WPEnjoy