I colloqui segreti di Red Bull con George Russell Ignite 2026 F1 Driver Swap Rumors
Il paddock di Formula 1 ronza con una speculazione dopo che è emerso i rapporti di un incontro clandestino tra il team Red Bull, Christian Horner e il pilota Mercedes George Russell, che accennano a un turno sismico per la stagione 2026. Secondo la gara, queste “chat informali” segnalano la preparazione di Red Bull per una potenziale era post-Max Verstappen, poiché il futuro del quattro volte campione del mondo rimane incerto. Con il contratto di Verstappen contenente una clausola di uscita basata sulle prestazioni e l’accordo Mercedes di Russell in scadenza alla fine del 2025, la possibilità di uno scambio di conducenti di successo tra i due titani di F1 ha ventilatori e addetti ai lavori. Potrebbe essere questa l’alba di un nuovo capitolo per Red Bull, e cosa significa per l’eredità di Verstappen con la squadra?

Verstappen, contratto con Red Bull fino al 2028, ha una clausola di uscita che gli consente di andarsene se scende al di sotto del terzo posto nel campionato dei conducenti per pausa estiva: uno scenario Red Bull Advisor Helmut Marko ha segnalato come una vera preoccupazione. Le lotte della squadra con l’RB21 nel 2025, unite a un inizio roccioso per la stagione, hanno costretto Red Bull a deviare le risorse dalla loro auto del 2026 per mantenere Verstappen competitivo, una mossa descritta come “disperata” dagli addetti ai lavori. Nonostante l’insistenza pubblica di Horner che Verstappen rimane impegnata, affermando: “Max ha ribadito il suo impegno ieri. Siamo concentrati sul rendere l’auto più veloce”, i colloqui con Russell suggeriscono che Red Bull si sta preparando per un futuro senza il loro pilota stellare. Il fascino di Verstappen non si limita alla Red Bull; Secondo quanto riferito, Aston Martin ha presentato un’offerta sbalorditiva da 300 milioni di dollari in tre anni, sostenuta dalla presenza di Adrian Newey, dai motori Honda e da una galleria del vento all’avanguardia, fattori che potrebbero influenzare l’olandese, che apprezzano le prestazioni soprattutto.

George Russell, nel frattempo, è nella forma della sua vita, finendo tra i primi cinque in tutte e cinque le gare della stagione 2025 e consolidando il suo ruolo di leader del team Mercedes a seguito della partenza di Lewis Hamilton alla Ferrari. Con un contratto da 12 milioni di sterline che scadrà alla fine dell’anno, Russell è stato timido per il suo futuro, dicendo: “La performance è la mia valuta e in questo momento, mi esibisco bene come chiunque su questa griglia”.

Il capo della Mercedes Toto Wolff ha elogiato Russell come un “pilastro” del recente successo della squadra, ma le voci su un’estensione del contratto sono state rapidamente negate dagli addetti ai lavori, che affermano che è “troppo prematuro” per finalizzare i colloqui. L’ammirazione di Wolff per Verstappen non è un segreto: ha ammesso apertamente di perseguire l’olandese nel 2024, e Martin Brundle di Sky F1 avvertì: “Se Max Verstappen fosse saltato sul mercato, sarei abbastanza preoccupato per George, perché Kimi [Antonelli] è ovviamente il loro uomo per il futuro.”

L’idea di uno scambio di Verstappen-Russell non è inverosimile. La Mercedes, pronta a dominare ai sensi delle normative del 2026 con la loro unità di potenza superiore, potrebbe essere una destinazione allettante per Verstappen, soprattutto se il programma a motore interno di Red Bull con Ford vacilla. Al contrario, Red Bull vede Russell come un talento comprovato in grado di guidare la loro carica, in particolare se Verstappen parte. Tuttavia, è improbabile che la Mercedes lasci andare Antonelli, il loro debuttante altamente propagandato, facendo uno scambiare uno scenario più plausibile. L’esperienza di Russell a fianco di Hamilton ha affinato la sua resilienza, ma come ha notato, “Nulla è garantito se non si esibisci”, lasciando la porta Ajar per una mossa se la Mercedes dà la priorità a Verstappen.

Questo dramma che si sta svolgendo sottolinea la natura ad alto rischio del mercato dei conducenti di F1 mentre la regolamentazione del 2026 cambia il profitto. I colloqui di Red Bull con Russell possono essere una siepe strategica, ma espongono anche la fragilità del loro attuale dominio. Per Verstappen, il richiamo di un’auto più veloce, che a Mercedes, Aston Martin o persino Ferrari – potrebbe superare la lealtà, in particolare con le recenti lotte di Red Bull. Man mano che la stagione avanza, il mondo della F1 guarderà da vicino per vedere se questo potenziale scambio diventa realtà, rimodellando la griglia in modi che pochi avrebbero potuto prevedere.
https://youtu.be/9ldusqjssbm