La Ferrari affronta la divisione interna come Leclerc e Hamilton Split Development Paths

La Ferrari, l’iconico cavallo in preziosa di Formula 1, è alle prese con un cambiamento sismico nella sua strategia della stagione 2025 mentre Charles Leclerc e Lewis Hamilton, secondo quanto riferito, separano modi sulle direzioni dello sviluppo dell’auto. Secondo un recente rapporto di *Corriere Dello Sport *, Leclerc, The Monegasque Star, ha consegnato un audace ultimatum al team principale Fred Vasseur: “Abbastanza! Nuoto da solo.” Questa affermazione, gocciolante di frustrazione, segnala l’intenzione di Leclerc di ritagliarsi un percorso di sviluppo su misura per il suo stile di corsa, lasciando Hamilton a perseguire un approccio separato. Il risultato? Una divisione tecnica all’interno della Ferrari che poteva vedere la squadra divisa in due fazioni distinte, ognuna delle quali si prepara al suo pilota stellare con tattiche contrastanti ad ogni gara. Mentre la stagione si svolge, questa spaccatura interna solleva domande sulla coesione della Ferrari e sulla sua capacità di sfidare il campionato.

La divisione segnalata arriva in un momento critico per la Ferrari, con Leclerc e Hamilton entrambi in lizza per massimizzare le loro prestazioni in un campo altamente competitivo. Leclerc, un lealista della Ferrari da quando è entrato nel 2019, è stato a lungo visto come il futuro della squadra, il suo stile di guida aggressivo ma preciso che gli guadagna una base di fan appassionata. Hamilton, il sette volte campione del mondo che si è unito alla Ferrari nel 2025, porta una vasta esperienza e un approccio metodico, spesso favorendo le configurazioni che danno la priorità alla gestione dei pneumatici e all’adattabilità della gara. I post su X echeggiano questa tensione, con gli utenti che citano i rapporti sui media italiani che l’incapacità della Ferrari di allinearsi con le preferenze di Leclerc ha rallentato il suo sviluppo, mentre i diversi metodi di Hamilton aggravano la divisione. Sebbene queste affermazioni sui social media rimangano non verificate, riflettono un crescente sentimento di disagio tra i fan sulla direzione della Ferrari.

Le implicazioni di questa divisione sono profonde. Secondo quanto riferito, la Ferrari opererà come due sotto-team, ognuna delle quali si concentra su una strategia di configurazione e sviluppo unica per adattarsi al suo driver. In binari come l’imminente Grand Prix Imola, questo potrebbe significare pacchetti aerodinamici divergenti, modifiche alle sospensioni e persino strategie di razza, su misura per il ritmo a tutto tondo di Leclerc, un altro per la coerenza strategica di Hamilton. Mentre questo approccio potrebbe massimizzare le prestazioni individuali, rischia di diluire le risorse e la messa a fuoco della Ferrari. Storicamente, la Ferrari ha prosperato su Unity, con piloti come Michael Schumacher e Kimi Räikkönen che beneficiano di una singolare visione di squadra. L’attuale configurazione, tuttavia, rispecchia il caotico McLaren Days del 2007, quando la rivalità di Hamilton e Fernando Alonso ha fratturato la squadra, costando loro il titolo. La Ferrari potrebbe guidare verso un destino simile?

La frustrazione di Leclerc, come riportato da *Corriere Dello Sport *, suggerisce un problema più profondo all’interno della gestione della Ferrari. Il 27enne ha vocale il suo desiderio di un’auto che completa il suo stile di attacco, in particolare nelle qualifiche, dove spesso eccelle. Hamilton, a 40 anni, porta una prospettiva contrastante, probabilmente spingendo per un setup che garantisce la longevità a distanza di gara, un segno distintivo dei suoi anni vincitori del campionato alla Mercedes. Vasseur ora affronta il compito scoraggiante di bilanciare queste richieste mantenendo l’armonia della squadra. La divisione delle risorse potrebbe produrre guadagni a breve termine, ma potrebbe anche generare inefficienza, con ingegneri e strateghi che si sono allungati su due percorsi divergenti.

La stagione 2025 della Ferrari era già sotto controllo dopo un inizio misto, con Leclerc che si assicurava podi ma lottava per le vittorie e Hamilton si adattava a una nuova dinamica di squadra. La divisione tecnica potrebbe sbloccare il loro potenziale o approfondire le fessure. I fan sono lasciati a chiedersi: questo audace esperimento sputerà la Ferrari alla gloria o trasformerà la Scuderia in una casa divisa? Mentre il paddock si dirige verso Imola, tutti gli occhi saranno sulle macchine rosse, non solo per la loro velocità, ma per segni di unità o discordia. Una cosa è certa: i percorsi divergenti di Leclerc e Hamilton hanno preparato il terreno per una stagione piena di drammi e la capacità della Ferrari di navigare in questa tempesta definirà la loro eredità nel 2025.